"Adriano Olivetti - La forza di un sogno" da questa sera su Rai Uno

Il film in due puntate con Luca Zingaretti nei panni del celebre imprenditore e visionario debutterà questa sera

Condividi
TV

Questa sera alle 21:10 andrà in onda su Rai Uno la prima parte del film in due puntate "Adriano Olivetti - La forza di un sogno", il racconto di una 'storia necessaria' - incentrata sulla vita del noto imprenditore italiano, qui interpretato dal magnetico ed energico Luca Zingaretti - che visse in un momento di grande crisi (quello del secondo dopoguerra) e che riuscì a trasformare la sua 'forza visionaria' in produttività, tanto che è più che giustificato e giustificabile definire Olivetti il precursore del ben noto a tutti Steve Jobs (sapevate che il primato del primo PC può essere assegnato all'Olivetti grazie alla Programma 101?)

Il progetto incentrato su Adriano Olivetti venne portato in RAI due anni fa dal produttore Luca Barbareschi e fu subito accolto con grande entusiasmo, anche perché - come ha spiegato lo stesso Barbareschi nel corso della conferenza stampa tenutasi a Milano - "parlare di Olivetti vuol dire raccontare un'Italia che sogniamo, e cioè un'Italia migliore".

[gallery ids="101369,101370,101371,101372,101373,101374"]

Il progetto, prodotto da Rai Fiction e dalla Casanova Multimedia di Barbareschi, è stato realizzato con la collaborazione della Fondazione Adriano Olivetti, che ha come presidente la figlia Laura Olivetti, e vede alla regia il nipote del noto imprenditore, ovvero Michele Soavi.

E proprio Soavi, nel corso della conferenza stampa, ha spiegato come ha voluto raccontare la storia di suo nonno: "Ho cercato di fare il ritratto di una persona semplice ma illuminata. Mia mamma mi raccontava che lui era un uomo ispirato, che cercava l'ispirazione in ogni dove: in un quadro, in un paesaggio.. ovunque."

Barbareschi ha solo belle parole per il regista e per il cast: "Ringrazio Michele Soavi perché quando dai in mano il timone di un progetto poi alla fine ti devi fidare totalmente di chi lo gestirà, e Michele lo ha fatto con passione, con intelligenza e soprattutto con grande sensibilità. Ovviamente ringrazio anche tutto il cast, perché quando scrivi - quando vedi le cose - e cerchi di immaginarti chi poi dirà quelle battute, chi avrà quel viso.. Beh la cosa bella è che quando poi il film è fatto e funziona non potresti più immaginarlo senza quei volti. Io non potrei non vedere il film se non con i visi che ho davanti: di Pannofino, della Cavallin... E, ovviamente, quando ho pensato al protagonista - devo dire la verità - spesso la presunzione del produttore deve schiacciare quella dell'attore.... perché volevo a tutti i costi farlo io questo protagonista (ride). E poi invece sono stato contento di non averlo fatto, per tante ragioni. Primo perché forse avrei tolto qualcosa al progetto e lucidità, e poi perché invece questo mi ha dato l'opportunità di lavorare con un protagonista d'eccezione che io stimo molto e con il quale non avevo mai avuto l'opportunità di lavorare, che è Luca Zingaretti. Per cui con un passo indietro ne ho fatti due avanti e questo è stato un insegnamento per la via mita da produttore."

Qui di seguito la descrizione ufficiale del film

"Io voglio che la Olivetti non sia solo una fabbrica, ma un modello, uno stile di vita. Voglio che produca libertà e bellezza perché saranno loro, libertà e bellezza, a dirci come essere felici”. Si può forse riassumere in questa frase, fulcro di un discorso appassionato ed esaltante, pronunciato da Adriano Olivetti davanti agli operai della sua fabbrica a Ivrea, l’idea guida che ha condotto alla realizzazione di un film in due parti, per la regia di Michele Soavi, dedicato alla figura dell’industriale che portò, nel secondo dopoguerra, l’azienda italiana delle macchine da scrivere ad essere una delle più moderne e competitive anche in ambito internazionale.
Adriano Olivetti. La forza di un sogno, è la miniserie in due puntate per Rai 1, che la trasmette in prima serata lunedì 28 e martedì 29 ottobre. Una coproduzione Rai Fiction e Casanova Multimedia con la collaborazione di Telecom Italia, Pirelli e con il sostegno della Film Commission Torino Piemonte e della Fondazione Adriano Olivetti.

Prodotto da Luca Barbareschi, il film racconta la vita dell’uomo che costruì il primo computer al mondo (grazie anche all’intuizione e al lavoro del figlio Roberto), ma che non smise mai di sognare un futuro diverso per il suo Paese e un’industria al servizio della comunità, fino alla sua inspiegabile morte, per infarto fulminante, su un treno per Losanna nel 1960, ad appena 59 anni. A interpretare l’imprenditore illuminato di Ivrea, ingegnere, politico e uomo di cultura, è stato chiamato uno degli attori più amati dal pubblico, Luca Zingaretti. Accanto a lui, un bel cast dà corpo alle donne e agli uomini, collaboratori, amici e nemici che circondarono la vita di Adriano Olivetti. Stefania Rocca è Karen Bates, l’aviatrice americana che il giovane industriale aveva salvato dai nazisti e che poi rincontrerà, ignorandone il ruolo di agente inviata in Italia dalla Cia per spiarlo, figura che nel film è vagamente romanzata. Massimo Poggio è il compagno d’infanzia Mauro Barale, che poi lo tradirà, passando alla concorrenza. Francesca Cavallin è la bellissima prima moglie Paola Levi, mentre Elena Radonicich è Grazia, la seconda importante donna della sua vita. Roberto Accornero veste i panni di Enrico Fermi e Francesco Pannofino quelli di Dalmasso, industriale del novarese acerrimo oppositore di Olivetti e delle sue idee progressiste. E, ancora, Domenico Diele, Antonella Bavaro, Bruno Armando, Vincenzo Alfieri, Yoon C. Joyce, Giulio Cristini, Serena Rossi.

Il film Adriano Olivetti - La forza di un sogno, sarà inoltre disponibile in versione on demand sul sito di Telecomitalia a partire dal 3 novembre.

Continua a leggere su BadTaste