L'amica geniale - Storia del nuovo cognome: la seconda stagione tra orrore e fiaba

L'amica geniale alla seconda stagione parla un linguaggio più sperimentale, capace di giocare con i simboli dell'orrore e della fiaba

Dal 2017 sono Web Content Specialist l'area TV del network BAD. Qui sotto trovi i miei contatti social e tutti i miei contenuti per il sito: articoli, recensioni e speciali.


Condividi
Spoiler Alert
L'amica geniale: la storia di Lila e Lenù tra orrore e fiaba

L'amica geniale è una storia di orchi deformati che sussurrano parole gentili e di fate blu ridotte in cenere. L'ultimo residuo di un infanzia lontanissima muore così, in due immagini tratte dal primo e dall'ultimo episodio di Storia del nuovo cognome. E nel mezzo ci sono le porte, tantissime e tutte chiuse. Sono le porte blindate di appartamenti bui e spaventosi, sono quelle a vetri di un albergo, o ancora quelle di bagni chiusi a chiave dall'interno, e infine quelle di un negozio in centro nell'orario di chiusura, quando la serranda è quasi abbassata e solo uno spiraglio di luce filtra all'interno. Saverio Costanzo e Alice Rohrwacher ce le raccontano come barriere che separano da un orrore tangibile e fisico, e si appoggiano spesso ad un linguaggio di genere per comunicarcelo.

L'esempio più eclatante è già nel primo episodio della seconda stagione, Il nuovo cognome. C'è una macroparentesi che racconta la luna di miele di Stefano e Lila. Saverio Costanzo costruisce una progressione angosciante che inizia con un violento litigio in macchina, è accentuata ancora di più dai momenti di quiete a cena, e poi esplode nella violenza sessuale in camera da letto. L'immagine più che simbolica e facile da cogliere qui è quella di Stefano, nascosto dalla porta a vetri del bagno nella stanza d'albergo, che chiede a Lila di uscire fuori. La figura dell'uomo si deforma, ma già questa immagine distorta che sembra quasi una proiezione orrorifica della mente di Lila lo trasforma in un'immagine mostruosa.

L'amica geniale Storia del nuovo cognome 2

Qui L'amica geniale torna indietro, chiude un cerchio tra infanzia e adolescenza nella sintesi dei personaggi di Achille e del figlio Stefano. È ancora Lila, timorosa dietro una porta (ritorna questa immagine), quando era andata a chiedere la restituzione delle bambole insieme a Lenù. Nei suoi occhi di bambina Achille era l'orco delle fiabe, e così ora lo è Stefano. Orco di ben altra fattura, ma l'incontro con un Carracci segna sempre la fine di qualcosa, il furto di qualcosa. La perdita delle bambole, la violazione del proprio corpo. Da questo momento in poi non si tornerà più indietro. E questa tragica consapevolezza da parte di Lila emergerà sempre, in una continua negazione di tutto ciò che la lega a Stefano.

La casa diventa allora una prigione, luogo di litigi, segreti, violenze, fuga dal mondo. Per estensione, si tratta di un luogo che assume personalità, perché – quasi fossimo in Repulsione di Polanski – è specchio dello stato d'animo delle persone che lo abitano. L'appartamento eredita quel senso di orrore e perdita di punti di riferimento che sempre ricondurremo alla notte in albergo. Talvolta la cultura e la passione per il sapere, che celano un tentativo di riscatto sociale, riescono a fare breccia nell'oscurità, ma più spesso ricadremo nei vecchi schemi. Ecco quindi l'utilizzo di una sorta di fish-eye, ancora una volta una soluzione quasi deformante, ma anche i corridoi bui percorsi nelle notti dell'abbandono.

L'amica geniale Storia del nuovo cognome 3

L'amica geniale Storia del nuovo cognome 4

"Fiaba sociale", storia di streghe, inno all'autodeterminazione. L'amica geniale in queste soluzioni visive e registiche integra il concetto stesso di smarginatura nel tessuto delle vicenda, e ne fa materiale per raccontare i propri temi. Tutto può essere deformato, e non è detto che sollevare il velo della realtà – o aprire quelle famose porte – conduca alla felicità. Il resto è solo rivelazione e illuminazione improvvisa. I corpi delle donne si deformano – sì, nulla sfugge all'idea di trasformazione, che è così vicina al linguaggio della fiaba – attraverso gli occhi di Lenù. Nel finale della seconda puntata, che si chiama proprio Il corpo, Lenù attraversa il rione dopo aver ascoltato uno sfogo di Lila sul mutamento del fisico dovuto alla maternità.

In quei corpi "imbruttiti" è celato anche il legame meraviglioso e complesso con sua madre, spesso definita dal suo fisico claudicante, che Lenù rifiuta istintivamente. Una negazione che torna ancora e ancora nel corso della stagione, come primo pensiero dopo il suicidio di Giuseppina. E che culmina, ancora una volta con un linguaggio da horror, in un incubo delirante in cui è la stessa Lila a richiamarla alla maternità. In tutte queste intuizioni di messa in scena, L'amica geniale si eleva rispetto al puro dramma di riscatto, elabora simboli, racconta forme di disagio che sono intime prima che sociali. E chiude tutto con la distruzione in un fuoco della fiaba scritta da una bambina ormai dimenticata.

L'amica geniale Storia del nuovo cognome 1

CORRELATO A L'AMICA GENIALE: LA STORIA DI LILA E LENÙ TRA ORRORE E FIABA

Continua a leggere su BadTaste