Twin Peaks 3x18 "The Return - Part 18" (finale): la recensione
L'evento televisivo degli ultimi anni giunge al termine: la recensione dell'ultimo episodio della terza stagione di Twin Peaks
Dal 2017 sono Web Content Specialist l'area TV del network BAD. Qui sotto trovi i miei contatti social e tutti i miei contenuti per il sito: articoli, recensioni e speciali.
È inutile ragionare in termini fantascientifici sulle conseguenze di un viaggio nel tempo che salva Laura Palmer solo per vederla svanire in una dimensione alternativa. Non qui, non con una narrazione di questo tipo. Ciò che accade, e sarà l'ultimo happy ending che ci verrà concesso, è che il desiderio di Dale di realizzare un Dougie da far vivere con Janey e Sonny Jim si realizza. Il nuovo Dougie sarà un buono, una persona che conserverà quella memoria di moralità e bontà tipiche dell'originale. Appena il tempo di un sorriso, e veniamo catapultati nella Red Room a vivere le conseguenze del fallimento del tentativo di Cooper.
Le profezie del Fireman ricevute all'inizio della stagione si stagliano come un promemoria per Cooper, forse la bussola che gli permetterà di non perdere la ragione nel luogo in cui si sta recando. 430 miglia, ma anche i nomi Richard e Linda sui quali torneremo. Su strade notturne troppo familiari, ancora una volta la visione di Lynch racconta quella traslazione nello spazio e forse nel tempo tra dimensioni alternative, luoghi immoti mentre è l'anima a spostarsi. Da questo punto di vista, Twin Peaks trova la propria chiave di lettura – non definitiva, sarebbe impossibile – in tutta la filmografia di David Lynch. Ogni costruzione metafisica o mitologica ricade nella più intima considerazione della costruzione di un “altrove” come ridefinizione del sé.
La scena alla tavola calda è emblematica di questo cambiamento. Cooper agisce con violenza, quasi rabbia, compiendo azioni e pronunciando parole che mal si adattano al personaggio classico. Qualcosa non va, qualcosa stride. Eppure esiste questa forza che sospinge in avanti il personaggio, perso in una crociata straziante che già a questo punto ha rivelato allo spettatore sofferente la sua volontà di disilludere. Dale rintraccia Laura Palmer, che in questo universo si chiama Carrie Page. I segnali di sconforto sono ovunque, dal nome non casuale della tavola calda, al cadavere nel salotto dell'appartamento, al cavallo bianco che sporgerà – non casuale – su una mensola.
Un ultimo, estenuante viaggio in macchina riporta Cooper e Laura, o Richard e Carrie, di fronte alla casa dei Palmer a Twin Peaks. I minuti scorrono lenti ma inesorabili, abbiamo abbandonato ogni speranza di assistere ad un chiarimento delle storyline rimaste in sospeso, tendiamo la mano all'ultima vicenda rimasta in piedi nel crollo assoluto di tutto il resto. E, prima dell'urlo, arriva lo schiaffo. La signora Tremond, che ha comprato casa dai Chalfont (entrambi nomi che identificavano la signora anziana che viveva sopra il convenience store), non conosce i Palmer. Per la prima volta in tutta la storia di Twin Peaks, Cooper appare sconfitto. Nel momento in cui viene sporcato da Richard, anche il campione del bene può vacillare.
Dale chiede a Laura in che anno si trovano, e in quel momento l'obiettivo della missione si ribalta. Il traguardo non era la casa in sé, ma la capacità di riuscire a portarvi Laura. Il successivo richiamo della madre di Laura, che proviene da un altro tempo e dai ricordi di un'altra vita, spacca in due quella coscienza sulla quale forse Mother si era appoggiata per costruire questo nuovo sogno. In fondo, “Laura is the one”. L'ennesimo urlo straziante della donna si spalanca su una casa da cui va via l'elettricità, che non sentiremo nemmeno nel logo finale, e che lascia spazio ad uno schermo scuro (la mente corre al finale dei Soprano) e alla scena del segreto sussurrato all'orecchio di Cooper.
Questa ricostruzione è valida solo a livello teorico, rimane il sogno di uno spettatore che, al pari di chiunque altro si approcci attivamente o passivamente a Twin Peaks, ne diventa il creatore-sognatore. Ci troviamo di fronte ad un loop di eventi che si appoggia ora a considerazioni metanarrative, ora alla nebulosa mitologia di questo mondo. Definire chi sia a sognare cosa, o in che ordine avvengano i fatti, o cosa rimanga in piedi alla fine di questi 18 episodi, è esercizio non vano, ma destinato a rimanere insoluto. La casa dei Palmer rimarrà sempre vuota, e al di là del proseguimento o meno della vicenda, un'eventuale quarta stagione non offrirebbe risposte chiare.
Qualunque analisi critica o estetica su Twin Peaks è destinata a scontrarsi con l'unicità di un prodotto che, progenitore assoluto della tv di qualità, rimane confinato in una bolla autoriale respingente. Questo finale, destinato a dividere il pubblico per i prossimi 25 anni almeno, ne è l'ennesima prova. In tutt'altro medium era qualcosa che faceva Neon Genesis Evangelion con un doppio finale che tradiva le aspettative titaniche e trascendentali dello spettatore per concentrarsi su un'apocalisse più intima e personale. Perché sì, la reazione più umana ad un episodio del genere è il rifiuto, la rabbia, la frustrazione.
Questa Loggia Bianca nella quale dimora il Fireman-Lynch somiglia ad una torre d'avorio dalla quale dispensare ricompense narrative per il puro gusto del tradimento di queste. David Lynch è la Mente creatrice assoluta, forse il primo livello del sogno dal quale discendono tutti gli altri. È lo showrunner-regista-narratore di se stesso e dei propri incubi, e ha la padronanza totale di tutte le emozioni che provoca. Che questa sia un merito, al di là delle emozioni positive o negative, è indiscutibile. Se Part 17, almeno fino a pochi istanti prima della conclusione, è il finale ideale, Part 18 è l'epilogo alternativo, il corollario ad una stagione intera, forse ad una carriera intera. Ed è un fatto che, nel momento decisivo, Lynch preferisca tradire il pubblico piuttosto che se stesso.
Come Laura Palmer, sospesa in un limbo indefinito tra la vita e la morte, Twin Peaks chiude la sua storia 27 anni dopo averla iniziata. Una storia che è anche la nostra ed è la storia di un mezzo espressivo, quello della tv, che Lynch ha plasmato all'inizio degli anni '90 e nel quale oggi si è reinserito dimostrando ancora una volta di riuscire a violarne le regole costruendone di proprie, ponendosi un passo avanti rispetto a tutto ciò che lo circonda. Una scommessa vinta, una storia di eterni ritorni, straordinaria e non scontata, al pari di quella interna narrata dallo show.
Ancora una volta, l'ultima, la mente creatrice di Lynch si fonde con quella di un Gigante in una finestra aperta su un punto imprecisato del tempo. Dalla sua mente scaturisce un globo d'oro nel quale emerge il volto di Laura Palmer. Non più come reginetta, o ragazza sperduta, o ago della bilancia nella lotta del bene contro il male, ma come simulacro di una forma del racconto alta e solenne, al quale affidare le speranze verso il futuro, da rilasciare nel mondo affinché faccia germogliare i suoi frutti per le generazioni a venire.
I have no idea where this will lead us,
but I have a definite feeling it will be a place both wonderful and strange