Peaky Blinders (quinta stagione): la recensione
Sulla stagione 5 di Peaky Blinders domina un senso di morte opprimente, forse l'inizio del lungo epilogo della serie con Cillian Murphy
Dal 2017 sono Web Content Specialist l'area TV del network BAD. Qui sotto trovi i miei contatti social e tutti i miei contenuti per il sito: articoli, recensioni e speciali.
C'è un senso di morte opprimente a coprire la quinta stagione di Peaky Blinders. Ad un certo punto, qualcuno chiederà al protagonista Thomas Shelby se coltiva un desiderio di morte. Nel suo silenzio c'è la pietra definitiva sul mood stagionale della serie BBC. Steven Knight conduce il suo tetro racconto gangster verso quello che appare come un l'inizio di un lungo epilogo, grave e cinereo. Ancora sei episodi per la serie che nel frattempo è diventata un piccolo cult amato in tutto il mondo, e che ancora una volta, con poche cadute, conferma uno stile riconoscibile e forti personaggi.
Negli anni Peaky Blinders è passato da meritevole progetto inglese a cult apprezzato e distribuito in tutto il mondo. Arrivato alla quinta stagione lo show è influenzato da quella consapevolezza, probabilmente meno libero ed estroso, ma più solido nelle sue componenti storiche. I Peaky Blinders continuano a camminare a testa bassa per strade grigie che ormai gli appartengono. I loro passi sono lenti, gravati da una slowmotion accompagnata dalla solita musica trascinante e anacronistica. Nelle loro parole c'è sempre una rabbia trattenuta a stento, che talvolta esplode in gesti di violenza gravissimi, e la fatica – che quest'anno avvertiamo molto di più – di riuscire a tenere saldo il potere ottenuto.
È una stagione che sottolinea esplicitamente la maggiore presenza delle donne (zia Polly su tutte, ma quest'anno c'è anche la new entry Anya Taylor-Joy, non così memorabile) e che si sofferma sui toni violenti e pericolosi di certa politica. A più riprese vengono citati i cosiddetti "tempi moderni" nei quali si svolge la storia, come a tracciare una linea con un passato che non esiste più. E la solita musica contemporanea ha buon gioco a inserirsi in tutto questo: perfino un momento di musica classica viene presentato nella rielaborazione di Max Richter. Con tutta questa forte identità, la serie perde in sottigliezza: ci sono allucinazioni ad occhi aperte troppo grossolane, alcuni dialoghi risultano artificiosi.
A tutto ciò si sovrappongono lunghi momenti, anche diluiti rispetto alle necessità, che però hanno grande energia e riescono a raccontare con forza il momento. È il caso di uno scambio con un giornalista, o di una scena di grande tensione in un campo, o della parentesi finale ad un comizio.