Nathan Never 300: Altri mondi, la recensione

In Nathan Never 300: Altri mondi, Bepi Vigna e Roberto De Angelis ci portano a spasso per il Multiverso con un giallo futuristico, summa di tradizione e novità

Classe 1971, ha iniziato a guardare i fumetti prima di leggerli. Ora è un lettore onnivoro anche se predilige fumetto italiano e manga. Scrive in terza persona non per arroganza ma sembrare serio.


Condividi

Il 2016 è un anno di celebrazioni per Nathan Never: a giugno la prima testata fantascientifica di Sergio Bonelli Editore compie 25 anni di vita editoriale, ma già a maggio ha festeggiato un grandioso traguardo con il 300° albo. Come da tradizione, il brossurato è tutto a colori, curati da Francesca Piscitelli. L'elemento cromatico esalta la modernità di un personaggio ormai storico del nostro panorama, ma che ha mantenuto intatta una freschezza estetica inesauribile. Il fumetto è firmato da uno degli ideatori della collana insieme ad Antonio Serra e Michele Medda, mentre i disegni sono opera di un veterano della serie: sono loro, Bepi Vigna e Roberto De Angelis, a prenderci per mano e portarci a spasso in Altri mondi.

La vicenda ha inizio con l'irruzione di una squadra dell'Agenzia Alpha nel covo di terroristi e hacker informatici. Durante il successivo scontro a fuoco viene colpito a morte un innocente. La responsabilità sembra ricadere proprio sul protagonista, che viene sospeso da ogni incarico in attesa di provvedimenti ancora più gravi e definitivi. Nathan è deciso a scagionarsi a qualunque prezzo dall'accusa di omicidio colposo, fino a entrare in contatto con i presunti fuorilegge. Sarà l'occasione per intraprendere un incredibile viaggio nei meandri e nei segreti del Multiverso.

Altri Mondi è un soggetto complesso ed eccitante, sorretto da una sceneggiatura magistrale e da una grafica di taglio squisitamente cinematografico, curata e incalzante, in cui De Angelis dà fondo a tutto il suo enorme bagaglio di talento ed esperienza.

Questo straordinario episodio commemorativo è l'essenza dell'omaggio divertente ed erudito. Ritroviamo tra i comprimari, con i nomi leggermente ritoccati, il rivoluzionario fisico e filosofo David Bohm e la sua fonte d'ispirazione, uno dei padri della Meccanica Quantistica, Louis de Broglie, che per primo teorizzò la dualità del comportamento onda-corpuscolo della materia, fino a Karl Pribram, che insieme a Bohm diede vita al Modello Olonomico del cervello.

Attraverso una sagoma appena accennata, la loro esclamazione più nota e i consueti “mezzi” di lavoro, compaiono poi alcuni degli eroi più acclamati del pantheon Bonelliano. Non vogliamo anticiparvi lo spasso di incontrarli e riconoscerli voi stessi lungo le pagine del racconto. Per ultimo, ma non per importanza, riportiamo il riferimento più nitido, quello al film capolavoro dei fratelli Wachowski, Matrix, rielaborato in una versione intrigante e originale. Perché quel luogo freddo e inospitale che è la Terra sotto il dominio delle macchine nella pellicola cult del 1999, qui risulta il tempo zero, una sorta di hub che mette in comunicazione ogni dimensione, ogni interferenza che si crea all'interno delle onde di materia e che la nostra facoltà cognitiva interpreta come un ologramma, un'immagine tridimensionale.

Lasciatevi impressionare da cotante impervie dottrine, frutto di menti eccelse e abbandonatevi alle tavole di questo giallo futuristico, summa di tradizione e novità, governate sempre dallo stesso, incomparabile trio di creatori.

Continua a leggere su BadTaste