Marvel Battlegrounds, la recensione del Play Set di Disney Infinity 3.0: Play Without Limits
Disney Infinity 3.0: Play Without Limits si prepara all'imminente Civil War cinematografica: la recensione di Marvel Battlegrounds
La premessa che innescherà le innumerevoli azzuffate in cui si troveranno coinvolti i giocatori vede il minaccioso Ultron collaborare con Loki per impadronirsi di una Gemma dell'Infinito, utilizzando per l’occasione delle repliche robotiche dei più famosi eroi e nemesi dell’universo Marvel. Toccherà allo S.H.I.E.L.D. e agli Avengers occuparsi di questa spinosa faccenda, che li porterà a visitare note location come le miniere del Wakanda, le fogne di Manhattan o addirittura il monte Asgard. Niente di nuovo o particolarmente originale quindi, vista però la peculiare natura della produzione ciò basta ed avanza per passare di battaglia in battaglia.
[caption id="attachment_151342" align="aligncenter" width="600"]
Gli scontri si svolgono in nove differenti arene dalle dimensioni variabili e completamente distruttibili, nelle quali sono presenti numerosi oggetti ed elementi con cui interagire. La dinamicità è quindi un ingrediente fondamentale di ogni match e questo è reso possibile anche grazie all’ottimo roster di personaggi da cui attingere: tutte e 25 le statuine Marvel potranno essere utilizzate e nel caso ve ne mancassero alcune verranno in vostro soccorso i Gettoni Prova, tramite i quali sbloccare momentaneamente un combattente. Anche i Gettoni Extra Power ricoprono un ruolo di primaria importanza in quanto rappresentano i power-up spendibili nel corso di ogni round.
"Essendo il sistema di combattimento mutuato di peso dal gioco principale non ci troveremo dinanzi ad un picchiaduro particolarmente complesso o articolato, nonostante ciò il divertimento è comunque assicurato"Fino a quattro differenti personaggi, comandati o dalla CPU o da utenti in carne ed ossa, si scontreranno per raggiungere i diversi obiettivi previsti dalle regole in vigore nella partita corrente. Ogni combattente potrà muoversi liberamente, a 360 gradi, ed avrà a disposizione vari attacchi ed abilità. Le modalità di gioco sono in tutto quattro, Arena, Supereroe, Eroe della collina e Rissa, ed offrono tutto sommato una discreta varietà di scelta; personalizzabili sono inoltre anche le singole regole di ogni match, che andranno ad influire sul numero di vite, la durata di ogni scontro, la quantità di salute e la quantità dei danni inflitti. Essendo il sistema di combattimento mutuato di peso dal gioco principale non ci troveremo dinanzi ad un picchiaduro particolarmente complesso o articolato, nonostante ciò il divertimento è comunque assicurato, soprattutto se si intraprendono le partite in compagnia di un affiatato gruppo di amici. Se invece non si ha tale possibilità, il single player offre in ogni caso una buona selezione di missioni storia e sfide da superare.[caption id="attachment_151343" align="aligncenter" width="600"] Marvel Battlegrounds - screenshot[/caption]
Marvel Battlegrounds è un produzione tutto sommato apprezzabile, seppur non privo di difetti: l’assenza di una modalità online e la necessità di utilizzare i Gettoni Extra Power per attivare i power-up ne compromettono in parte giocabilità e longevità. La realizzazione tecnica è ben curata soprattutto sulle console di nuova generazione, con un frame rate fluido ed una notevole pulizia visiva. Menar le mani con i vostri eroi Marvel preferiti potrebbe essere una gustosa aggiunta all'offerta di Disney Infinity 3.0: Play Without Limits, a patto però di avere almeno un altro amico con cui condividere la divertente esperienza.