Loop, la recensione

Abbiamo recensito per voi Loop, graphic novel di Simon Stålenhag pubblicata da Oscar Ink

Fumettallaro dalla nascita, ha perso i capelli ma non la voglia di leggere storie che lo emozionino.


Condividi

Nella regione di Mӓlaren, Svezia, venne costruito uno dei più grandi acceleratori di particelle circolari del mondo. Alimentando fantasie e paure della popolazione locale, il Loop è stato attivo dall’estate del 1970 fino al 1994, anno in cui l’intero progetto venne definitivamente accantonato. Andando oltre l’impatto economico, sociale e paesaggistico che un’iniziativa di tale portata può provocare in un determinato tessuto urbano, ciò che resta impresso nell’immaginario collettivo è la moltitudine di bizzarrie e aneddoti legati agli esperimenti condotti sulla Fisica delle Particelle; in particolare, il Loop ha esercitato un grande fascino sui bambini e sugli adolescenti che a cavallo degli anni ’80 e ’90 vivevano le loro avventure in questo fantastico scenario naturalistico.

Proprio uno di questi ragazzi, Simon Stålenhag, ha deciso di condividere tutti i ricordi - suoi e delle persone con le quali ha vissuto quella spensierata stagione - raccogliendoli in un volume dal titolo Loop, pubblicato in Italia da Oscar Ink. Oggi Stålenhag è un affermato artista e concept designer che ha costruito buona parte della sua fortuna proprio grazie a sublimi illustrazioni sci-fi innestate nella splendida cornice scandinava degli eighties. Grazie al contributo offerto dalle persone a lui vicine - in particolare il suo amico d'infanzia Olof - e ai documenti ufficiali diffusi dai diretti interessati, Stålenhag dà forma e sostanza alle suggestioni che ne hanno caratterizzato la tenera età.

Come spesso accade, il potere dell’immaginazione trasforma il banale racconto, lo colora con sfumature impensabili e lo sfrutta per creare un mondo futuristico: immersa nelle suggestive isole del Mӓlaren, la realtà di Loop è popolata da esseri umani, robot artropodi e dinosauri. Tra squarci temporali e strambi avvenimenti, questo fumetto mantiene la struttura di un artbook fantascientifico, corredato da studi preparatori, approfondimenti e altre chicche che permettono di esplicitare la vera natura delle ammalianti tavole.

Ognuno dei robot artropode, delle macchine avveniristiche o delle imponenti architetture industriali è legato a un particolare episodio della vita dell’autore, narrato con tono confidenziale, a tratti diaristico. In bilico tra realtà e finzione, i racconti brevi offrono molteplici e interessanti spunti che ampliano la natura dell’opera e rappresentano il vero valore aggiunto di Loop: sfogliandone le pagine, infatti, si avverte forte la sensazione di trovarsi di fronte a un world building di imponenti dimensioni e non solo a una semplice - per quanto suggestiva e riuscita - raccolta di immagini.

Ammirando lo studio e la ricerca dietro alla realizzazione di robot o di navicelle, si resta stupiti per l’ingegno e la cura minuziosa riposta in fase progettuale, tanto da portare alla nascita di un manuale RPG. Insomma, le basi per la creazione di un universo narrativo sono state gettate e i presupposti per l'inizio di un'epopea sci-fi in cui si intrecciano la fascinazione per il mistero (i segreti nascosti dietro le ricerche del Loop), complotti, ed esseri o tecnologie futuristiche dai tratti spettacolari sono presenti e vividi.

Il tutto, ovviamente, è visto attraverso lo sguardo innocente dei bambini. D'altronde, la poetica di Stålenhag è tesa proprio a valorizzare la componente nostalgica del racconto, a lasciar emergere quel fanciullino che prende capannoni dismessi o veicoli abbandonati per trasformarli in macchine provenienti – forse – da altre epoche o da altri luoghi. Nel creare le sue illustrazioni, l’artista si affida al suo stile decadente e malinconico, esaltato da colorazioni digitali suggestive e intense.

Nel 2018, Oscar Ink pubblicherà il secondo volume di Stålenhag legato a questo progetto, Flood (Things from the Flood), ideale proseguimento di questa impressionante costruzione. La voglia di proseguire nella scoperta di nuove fantastiche avventure è tanta, soprattutto in un periodo in cui il genere sta tornando prepotentemente alla ribalta in diversi media.

Continua a leggere su BadTaste