Legion 1x07 "Chapter 7": la recensione
Arrivano delle risposte preziose e attese nel penultimo, fantastico, episodio di Legion, che conferma la grande qualità dello show
Dal 2017 sono Web Content Specialist l'area TV del network BAD. Qui sotto trovi i miei contatti social e tutti i miei contenuti per il sito: articoli, recensioni e speciali.
Quindi quella che probabilmente è una sedia a rotelle con una X ben riconoscibile ci riconduce al personaggio di Charles Xavier, nei fumetti padre di David. Un flashback – o una proiezione mentale, qui non fa molta differenza – di Amy ci riporta al momento dell'adozione di David. Il piccolo è stato allontanato dalla famiglia dei mutanti, forse per la sua stessa protezione, e possiamo quasi accarezzare il desiderio di vedere Patrick Stewart riprendere ancora una volta il ruolo del Professor X. Legion non si incardinerà mai perfettamente nella mitologia degli X-Men, già traballante di suo al cinema, però nulla impedisce un cameo, l'idea che, da qualche parte nel mondo di Wolverine e Magneto, anche David cerca di trovare il proprio posto nel mondo.
Prima, però, sarà il caso di fare pace con la propria mente. Ed è qui che l'episodio fornisce la seconda importante conferma. Il parassita che abita la mente di David ha un nome: Amahl Farouk, o Shadow King. In fondo è solo un nome, più utile a confermare i sospetti dei lettori che a dirci qualcosa di più sulla sua persona e sulle sue intenzioni. Per quello dovremo affidarci all'ennesimo sogno a occhi aperti di David. Nel momento più buio, da qualche parte si risveglia in lui l'identità più razionale che, con accento inglese (che poi è quello naturale per Dan Stevens), lo invita a far il punto della situazione. Di lì è una conferma dietro l'altra di ciò che potevamo ricostruire ma che ci fa piacere vedere prendere vita sotto i nostri occhi.La presa di coscienza di David non potrebbe essere più letterale nel momento in cui il mutante riesce a contrastare il parassita grazie all'aiuto di tutto il gruppo. Lenny si prende come al solito la scena nei momenti più sperimentali. Vorremmo che i pochi minuti accompagnati dal Bolero di Ravel non finiscano mai, tra dialoghi muti con scritte in sovrimpressione, movenze alla Beetlejuice per Lenny, e ancora occhi enormi quasi a riprendere una scena del Dracula di Bram Stoker e la solita grande cura nella messa in scena e nell'utilizzo del suono. Tutto comunque sembra risolversi per il meglio, il gruppo riesce a liberarsi finalmente e il mostro viene messo sotto chiave.
L'episodio non rinuncia ad un cliffhanger abbastanza canonico, con lo scontro finale con la Division e forse l'obbligo per David di scatenare il parassita appena messo sotto controllo.