Le stagioni del Commissario Ricciardi vol. 4: Il giorno dei morti, la recensione

Abbiamo recensito per voi il quarto e ultimo volume di Le stagioni del Commissario Ricciardi

Classe 1971, ha iniziato a guardare i fumetti prima di leggerli. Ora è un lettore onnivoro anche se predilige fumetto italiano e manga. Scrive in terza persona non per arroganza ma sembrare serio.


Condividi

Le stagioni del Commissario Ricciardi vol. 4: Il giorno dei morti, anteprima 01

L'adattamento a fumetti della tetralogia Le stagioni del Commissario Ricciardi si è conclusa lo scorso novembre con il quarto e ultimo atto, Il giorno dei morti, uno dei romanzi più amati dai lettori di Maurizio De Giovanni.

L'intera squadra di sceneggiatori in forza al team creativo del personaggio, accolto nel pantheon degli eroi di Sergio Bonelli Editore, ha compiuto l'ennesimo, straordinario lavoro. Sergio Brancato, Claudio Falco e Paolo Terracciano sono riusciti egregiamente a trasporre l'episodio più complicato da trattare, il più doloroso e amaro dell'intera saga del taciturno funzionario della Regia Questura di Napoli.

I disegni di Luigi Siniscalchi e i colori di Marco Matrone producono tavole di enorme potenza espressiva, talvolta grottesche in alcuni dettagli ma feroci e plumbee come la narrazione che devono rappresentare. Il tratto ruvido, spigoloso di Siniscalchi e le varie tonalità di grigio seppia di Matrone sono la perfetta resa visiva dell'infamia e della disperazione che attraversano tutta la vicenda, che si materializzano - come in un girone dell'Inferno dantesco - nella pioggia che sferza implacabile l'autunno partenopeo del 1931.

Il capoluogo vesuviano si appresta a ricevere una visita ufficiale di Benito Mussolini e la città deve apparire come la nuova Italia che il Duce sta forgiando, senza delitti né brutture. È questo ciò che pretende il diretto superiore del protagonista, lo squallido e ottuso carrierista del Vicequestore Garzo.

Le stagioni del Commissario Ricciardi vol. 4: Il giorno dei morti, anteprima 02

Ricciardi, tuttavia, è stato profondamente colpito dal ritrovamento del cadavere di un bimbo di appena sette o otto anni, vegliato dal suo unico e fedele amico: un cagnolino che inizia a seguirlo come un'ombra e che sembra il solo a pretendere giustizia per il suo piccolo padrone. Il commissario viene irrimediabilmente conquistato dal caso: mettendo a repentaglio la propria vita è deciso a fare chiarezza sulle ragioni del decesso di Tettè, perché non finisca dimenticato al pari dei tanti altri orfani che vivono per i vicoli della Napoli.

Un'ulteriore stranezza tormenta il Nostro, perché il suo dono e la sua condanna, il Fatto che lo perseguita fin dall'infanzia mostrandogli le vittime di ogni omicidio nell'attimo prima del trapasso, sembra non funzionare affatto, negandogli inspiegabilmente gli ultimi istanti del trovatello.

Il giorno dei morti è un'opera tragicamente straordinaria, sprezzante di ogni morale, di ogni ipocrisia e istituzione, laica o religiosa che sia. A differenza de Il senso del doloreLa condanna del sangue e Il posto di ognuno, non c'è momento alcuno di leggerezza né per quella languida nostalgia che aveva contraddistinto i precedenti racconti.

Il capitolo finale delle Stagioni è una denuncia lucida e precisa di uno scempio che si ripete senza pace nel corso dei secoli e in ogni luogo, fino ai nostri giorni, falciando le creature più indifese: i bambini. Ricciardi dimostra l'immensa umanità che potrebbe essere anche la nostra, volessimo reagire in qualche modo e non restare indifferenti sentendoci addirittura complici nel vedere un corpicino martoriato, abbandonato in mare o sul bagnasciuga.

[gallery size="large" columns="1" ids="230222,230223,230224"]

Continua a leggere su BadTaste