La Befana vien di notte: le origini, la recensione

Finalmente un film per l'infanzia fatto senza dare l'impressione che sia un nonno ad averlo concepito. Non uno perfetto, ma uno che possa avere un senso

Critico e giornalista cinematografico


Condividi
La Befana vien di notte: le origini, la recensione

C’è sempre Nicola Guaglianone alla scrittura di questo prequel, l’unico sceneggiatore italiano che quando ha voglia di scrivere di certi sentimenti pensa in termini di cinema fantastico, di storie d’intrattenimento e di personaggi dotati di una propria epica, ma cambia sia il suo ruolo (non più solo sceneggiatore ma anche produttore creativo, una specie di showrunner per un film) e il manico, che è di Paola Randi. La sua mano è molto adatta e questo film dall'impianto è sempre ben messo in scena, con coerenza, look e ritmi giusti, solo l'azione ci ricorda che stiamo guardando una produzione italiana (inspiegabilmente sembra sempre manchino delle scene, vediamo gli esiti delle azioni ma non l'azione, vediamo le persone cadute ma non il momento in cui cadono).

La protagonista adesso è una bambina, ladra e sboccata nella Roma dello stato pontificio che viene raccolta da una strega (Monica Bellucci) che sembra avere come missione ospitare e aiutare bambini orfani. È lei, la strega, a scoprire che questa ladra, arrogante, distaccata, cinica e che rifiuta ogni contatto umano ha del potenziale, che forse davvero è lei quella della profezia (in tutti i film di questo tipo che si rispettino ad un certo punto spunta una profezia). A minacciarli con dovizia di gag, meschinità, ricerca del potere e una fragilità problematica che è la firma dei villain scritti da Nicola Guaglianone, c’è Fabio De Luigi, capo delle guardie con ambizioni di scalata, fisicamente infame e complessato in attesa di riscatto.

A differenza di molti altri esempi sul genere (e per certi versi anche a differenza del primo capitolo), La Befana vien di notte: le origini sembra non partire dal presupposto che a un pubblico di bambini sotto i 12 anni occorra parlare come se non sentissero bene o non fossero in grado di comprendere un testo. Invece gli si riserva un umorismo intelligente, gli si propongono personaggi bastardi anche quando sono positivi (che una fetta di complessità male non fa) e addirittura, come già scritto, anche un cattivo pieno di problemi, la cui Odissea è in un certo senso comprensibile e la cui mal disposizione d’animo ha delle radici chiare. Peccato che ad interpretarlo sia stato scelto Fabio De Luigi, fuori luogo quando deve cementare la propria identità di villain e suonare minaccioso o anche solo sottilmente pericoloso. È invece confermata la capacità di stare in scena, funzionare, colpire ed essere efficace con grandissima precisione di Herbert Ballerina che da solo salva intere scene prima che il film sventatamente lo metta fuori scena.

Funziona invece molto, ma non è una novità, Monica Bellucci, presenza indiscutibile al di là di tutto, gran polo di attrazione che nei panni di una strega smemorata fa girare anche il cast di bambini intorno a lei e che, incredibile a dirsi, recita per davvero. E si fa notare più di tutti la protagonista, Zoe Massenti, a cui tocca un carattere per niente semplice o scontato, lo anima molto bene, gli dà una personalità definita e non sfigura nei momenti emotivamente più complicati. Tutte conquiste per il cinema italiano in un film che è tarato bene per il proprio target e nonostante alcuni, difetti e una certa lunghezza a tre quarti che non carica proprio benissimo il finale, è un film riuscito.

Sei d'accordo con la nostra recensione di La Befana vien di notte: le origini? Scrivicelo nei commenti

Continua a leggere su BadTaste