Jurassic World Evolution, è previsto che si vedano dei dinosauri nel nostro parco dei dinosauri - Recensione
Il parco dei dinosauri dei vostri sogni: la recensione di Jurassic World Evolution
Jurassic World Evolution è quindi un gestionale dei più puri, di quelli nei quali occorre tenere sott'occhio ogni singolo aspetto della propria attività e non si ha quasi mai un momento di pausa, perché è ben chiaro che tenere sotto controllo dei dinosauri è molto impegnativo e perché Frontier, il team di sviluppo, non ha certo lesinato nell'arricchire l'impianto di gioco con tutto un corollario di espedienti più o meno impattanti sull'esperienza complessiva. Forse persino troppi, ci sarano momenti nel quale il giocatore muoverà le proprie dita in maniera tentacolare, tra tastiera e mouse o pad, seguendo nella sua mente la successione di cose da fare. Il tutto sperando che nel frattempo qualche testa calda non decida di rompere la recinzione e di seminare il panico tra i propri preziosi ospiti.
![Jurassic World Evolution screenshot](https://legacy.badtaste.it/media-library/legacy/sites/2/2018/06/20180622092816_1.jpg)
Quello che il gioco fa benissimo è introdurre il giocatore a tutta la lunga serie di compiti ai quali dovrà assolvere, portandolo attraverso le cinque isole che compongono l'arcipelago de Las Cinco Muertes. La prima è in sostanza un tutorial, nel quale si apprendono i rudimenti del gioco, ovvero le spedizioni attraverso le quali si ottengono i fossili, l'estrazione del DNA e la messa in libertà del dinosauro, badando ai bisogni primari, alla sua salute e alla sicurezza, dalla seconda in poi le cose iniziano a farsi più complesse, con l'introduzione delle strutture di intrattenimento e ristorazione, dei trasporti e dei rifugi, dalla terza si ha quasi tutto il corollario di opzioni a disposizione e si è pronti a fronteggiare ogni evenienza, anche perché si accede finalmente al T-rex, segno di una certa maturità nell'esperienza del giocatore.
[caption id="attachment_186837" align="aligncenter" width="1920"] Fate ciao alla capretta[/caption]
Gestire il proprio parco, completando occasionalmente contratti e missioni, è estremamente stimolante. Dare la vita ai dinosauri non significa solo lasciarli in un recinto, ma accudirli, controllare che abbiano abbastanza spazio o altri esemplari con i quali interagire, per tenerne alto il livello di comfort. Capita comunque che questi possano rompere i recinti, e allora ecco prendere il volo gli elicotteri (è possibile guidarli e sparare i tranquillanti in prima persona), mentre i ranger subito corrono a sistemare le recinzioni (anche la loro jeep è direttamente guidabile, così come sono eseguibili i loro compiti, e si può anche andare semplicemente a caccia di foto). E poi si controlla il prezzo del cibo, delle bevande e dei gadget, si assegna più personale alle attività commerciali, si costruiscono nuovi edifici e infrastrutture. E per coloro ai quali piace giocare con la natura è possibile anche modificare il genoma dei dinosauri (occhio ai risultati!).
Non c'è niente che possiate immaginare di fare in un parco dei dinosauri che non è presente in Jurassic World Evolution, e per questo il gioco di Frontier è un gestionale ottimo. Peccato che presenti alcuni problemi nell'interfaccia e nei menù, che probabilmente per la volontà di essere fruibili sia su PC che su console sono o troppo semplici o chiedono al giocatore troppi passaggi. Si arriva forse troppo presto al momento nel quale il giocatore ha sperimento tutto quanto il gioco possa offrire e si finisce per ripetere meccanicamente le stesse operazioni, ma la visione di un recinto pieno di dinosauri, anche per merito del buon comparto tecnico, sicuramente lo ispirerà a fare ancora meglio.