Il bambino nascosto, la recensione | Venezia 78

A mancare in Il bambino nascosto di Roberto Andò è la consapevolezza di quali strumenti avvalersi per raccontare la propria storia.

Condividi
Il bambino nascosto, la recensione | Venezia 78

Si assume un bel rischio Gabriele Santoro (Silvio Orlando) quando decide di nascondere in casa sua un bambino senza sapere da cosa fugga, il perché di quel gesto azzardato. Da quel suo appartamento borghese, al cui centro campeggia un pianoforte - Gabriele è maestro al Conservatorio di Napoli - Gabriele e il piccolo Ciro (Giuseppe Pirozzi) osservano la vita al di fuori, aspettando che qualcosa cambi definitivamente le loro esistenze.

Il regista e sceneggiatore Roberto Andò (che ha co-scritto il film insieme a Franco Marcoaldi) con Il bambino nascosto punta a raccontare la dolcezza di una relazione inaspettata. L’amicizia e l’intesa tra Gabriele e Ciro, agli antipodi quasi in tutto (non solo per l’età) è effettivamente la cosa migliore di Il bambino nascosto. Andò sa infatti rendere con dei semplici gesti, degli sguardi o dei piccoli diverbi un turbinio emotivo che invece è sempre trattenuto dai personaggi. La loro fragilità è palese, a tratti commovente.

Ci sono però diversi aspetti che rendono Il bambino nascosto un film purtroppo problematico. In primis, il mondo in cui Andò decide di rendere il primo incontro tra i due - una delle scene più importanti del film - è quasi svogliato, casuale: questo viene infatti messo in scena con un campo/controcampo velocissimo e con uno scambio di battute che annulla completamente la suspance per quanto sa di finto, costruito.

Oltre a ciò, altre piccole ingenuità vanno a minare il bellissimo lavoro recitativo dei due co-protagonisti. La più emblematica in questo senso è la scena in cui ci viene raccontato il passato di Gabriele: un dialogo con il fratello in cui ci viene letteralmente elencato a parole tutto ciò che ci serve sapere sul personaggio. Una scelta poco elegante, che non viene mai aggiustata in corsa. Di Gabriele infatti non sapremo più nient’altro (anzi, una sola cosa) e per capirlo dovremo completamente affidarci al ricordo di quelle informazioni e alle sfumature recitative di Orlando. Due elementi che decisamente non bastano se ci si vuole addentrare nel mondo emotivo di quel personaggio, se si vuole capirne le contraddizioni più profonde.

Il bambino nascosto compie poi un percorso narrativo piuttosto disorientante. Per un certo lasso di tempo, infatti, procede in una direzione “investigativa”: Gabriele comincia a intuire certe cose sui suoi vicini e deve giocare d’astuzia, cercando di capire come proteggersi e come proteggere Ciro. Poi però il film fa marcia indietro e risolve i dubbi in tutta fretta, come se non vedesse l’ora di adagiarsi in una dimensione contemplativa, esistenzialista. 

Tanti piccoli errori a lungo termine vanno quindi ad inficiare sulla pur interessante qualità emotiva del film. I personaggi sono troppo abbozzati, le linee narrative troppo confuse. In definitiva, a mancare in Il bambino nascosto è la consapevolezza di quali strumenti avvalersi per raccontare la propria storia. Una storia che invece si intuisce avere un potenziale narrativo molto più grande ma che il film, purtroppo, si accontenta di suggerire.

Siete d’accordo con la nostra recensione di Il bambino nascosto? Scrivetelo nei commenti!

Vi ricordiamo che BadTaste è anche su Twitch!

Continua a leggere su BadTaste