Gomorra - La serie 3: la recensione del settimo e ottavo episodio
Gomorra diventa una serie più matura come scrittura e intreccio, capace di ragionare su mitologia e personaggi
Dal 2017 sono Web Content Specialist l'area TV del network BAD. Qui sotto trovi i miei contatti social e tutti i miei contenuti per il sito: articoli, recensioni e speciali.
Ridiventano umani solo per ricordarci che prima o poi torneranno al centro della scena, e che questa rimane pur sempre la loro storia. Gennaro si incontra con Azzurra, Ciro aspetta in silenzio gli aggiornamenti di Enzo, ma le luci sono puntate in un'altra direzione. Ed è qui che Gomorra costruisce le sue maggiori differenze rispetto alle altre stagioni. Enzo, Sangue Blu, non è più l'espediente narrativo che si consuma e brucia nell'arco di un episodio, utile per impostare altre trame o per raccontare meglio l'ambientazione. È un personaggio vivo, che ha i suoi conflitti, le sue aspirazioni, una propria caratterizzazione. Ed è su di lui che la scrittura dei due episodi, entrambi diretti da Claudio Cupellini, punta maggiormente.
C'è ancora al centro di tutto l'esigenza di prendersi le piazze importanti di Napoli, e di farlo puntando allo scontro con i Confederati. Eppure in questa storia di prevaricazione, sequestri, omicidi a sangue freddo, la scrittura di Gomorra frappone qualcos'altro, qualcosa di decisivo. Ossia il filtro di motivazioni più personali che sono quelle di Enzo, da un lato mosso dalla vendetta personale, dall'altro sospinto da un'ideale ammirazione per il personaggio di Ciro, che difenderà contro tutto e tutti anche di fronte alla prospettiva di un accordo vantaggioso. Sono molti i momenti che ci parlano di Enzo, e molto importante è il suo rapporto con la sorella, ma anche con i compagni di sempre, e, perché no, con i nemici stessi.In questo senso, Gomorra diventa più matura come serie, nel momento in cui frena quelle brusche accelerazioni che la rendevano una serie troppo episodica, e inizia a valutare le possibilità di una mitologia che deve avere un suo respiro. A quel punto l'inserimento in corsa del personaggio di Valerio, esponente di una famiglia dell'alta borghesia, è solo l'ennesima freccia che la scrittura scaglia verso nuovi ambienti, inglobandoli con successo all'interno della giostra dell'intreccio.