Fear the Walking Dead 2x14-15, "Season Finale": la recensione
Ecco la nostra recensione degli ultimi due episodi della seconda stagione di Fear The Walking Dead, intitolati "Wrath" e "North"
Molto interessante anche il percorso di Nick, che cerca di far capire in tutti i modi alla sua amata Luciana che ormai la colonia è in pericolo. Per farlo le racconterà una volta per tutte la verità sull'immunità di Alejandro, che dopo essere stato morso realmente da un errante sarà costretto a rivelare a Luciana cosa successe realmente quel giorno, quando tutti cominciarono a vederlo come l'unico sopravvissuto. Anche qui il discorso di comunità, famiglia e radici gioca un ruolo fondamentale, tant'è che nonostante la verità, Luciana sceglie di non fuggire via con Nick. Quest'ultimo è costretto a questo punto ad usare tattiche differenti, ma quella che alla fine risulta essere la più giusta è quella di parlare a cuore aperto con Alejandro. La scena in questione oltre ad essere stata molto toccante ha funzionato perfettamente e ha regalato a questa storyline, ridondante fino ad oggi, una coerenza narrativa inattesa e appagante. La vita di Alejandro oramai ad un bivio non ha il permesso di condizionare quella di tutta una comunità e le parole usate da Nick hanno aperto in lui una nuova consapevolezza.
In questi due episodi hanno funzionato molte cose, la sceneggiatura (e la scena tra Alejandro e Nick ne è la conferma), la regia (l'ira di Travis contro i due ragazzi) e le ultime scene in vista dei nuovi episodi. Strand decide di non seguire Madison e la sua causa; Nick e Luciana insieme a tutta la colonia vanno verso il confine ma lì qualcosa va storto e così come la banda di Marco rimane raggirata dall'ultima azione commessa da Alejandro, anche quello che era stato il popolo di quest'ultimo sembra dirigersi nuovamente verso la morte. In tutto questo la freddezza e la violenza con cui abbiamo visto morire Chris e successivamente reagire suo padre Travis sono stati i momenti più alti di questa serie televisiva, che fino ad oggi si era sempre comportata in maniera altalenante, per la maggior parte delle volte per colpa proprio di questi due personaggi. Ma fortunatamente alcune cose fino a questo momento avevano funzionato, e anche molto bene, e proprio per questo durante questi ultimi due episodi ci siamo potuti emozionare ed appassionare per qualcosa che molto spesso funzionava ma fino a metà. Mancavano i colpi di scena, le situazioni inattese e gli sguardi impauriti dei protagonisti; oggi queste cose ci sono state e il nostro augurio a questo punto è che possano continuare ad esserci.Per confrontarvi con altri appassionati della saga, vi segnaliamo la pagina Fear the Walking Dead.