Cannes 68 - Mon Roi, la recensione

La nostra recensione di Mon Roi, presentato oggi al Festival di Cannes

Condividi

In una delle prime sequenze di Mon Roi vediamo Tony (Emanuelle Bercot), la protagonista, davanti ad una psicologa dell’ospedale in cui inizierà la fisioterapia che le chiede: “Perché pensa di essere caduta dagli sci proprio quel giorno?”. Viene da sorridere. Perché mai un incidente del genere meriterebbe una tale domanda? Poteva succedere a chiunque e in qualsiasi momento. E invece no, un senso quella domanda ce l’ha, ma lo scorpriremo solo dopo. Non lo sa la psicologa - che pone a tutti i ricoverati la stessa domanda -  ma lo sa Tony.

Mon Roi parte da qui. E lo fa con un flashback, ovvero all’incontro tra la protagonista e George, uomo tanto irresistibile, dolce, divertenete e generoso, quanto egoista, bugiardo e possessivo. Dipende dai momenti. Con lui si vivono solo estremi. O luna o abissi. Peccato che il suo lato oscuro si manifesti quando ormai Tony è già innamorata di lui. E, poco a poco, è disposta a perdonargli tutto. O almeno così pensa.

Il “Mio Re” dice il titolo, ma non è un complimento: è un ossimoro. Nel seguire lo sviluppo della relazione ci renderemo infatti conto che l’impero di cui il personaggio interpretato da Vincent Cassel è a capo è quello degli “imbroglioni”. Lo sa Tony, è lei che lo incorona come tale mentre a letto gli accarezza affettuosamente i capelli dopo aver fatto l’amore. La contradditorietà di quella scena è un perfetto emblema per capire la struttura stessa della pellicola scritta e diretta da Maïwenn Le Besco, al secondo lungometraggio di finzione dopo Polisse (2011).

Realizzare una pellicola che abbia ancora qualcosa da dire di inedito, anche solo nella forma, sulle relazioni è senza dubbio un’impresa difficile. Tutto - o quasi - sembra stato già detto, ed è questo il difetto principale di Mon Roi, pellicola senza dubbio ben girata, scritta ed interpretata, ma che ruota attorno ad una sola idea, peraltro piuttosto nota a chiunque si sia mai innamorato: è difficile lasciare qualcuno di cui si odiano i difetti tanto quanto si amano i pregi. Al festival di Cannes, dove il film è stato presentato in concorso, si è visto e si continuerà a vedere, sicuramente di peggio (primo tra tutti un altro film francese in competizione, Julien e Marguerite di Valérie Donzelli), ma da una vetrina del migliore cinema autoriale contemporaneo forse è lecito aspettarsi qualche scelta più coraggiosa.

Continua a leggere su BadTaste