Arrow 6x08, “Crisis On Earth-X, Part 2”: la recensione
La nostra recensione dell'ottavo episodio della sesta stagione di Arrow, intitolato “Crisis On Earth-X, Part 2"
Lo stesso Green Arrow deve mettere da parte i suoi problemi personali e guidare una nutrita squadra contro il trio composto dai malvagi Dark Arrow, Overgirl e Anti-Flash. Nel frattempo, si continua a indagare sulla natura degli invasori, originari di un mondo dove i nazisti hanno vinto la II Guerra Mondiale: quali sono le loro reali intenzioni?
La seconda parte del crossover Crisis On Earth-X, Part 2 quest'anno tocca ad Arrow: il secondo atto di queste saghe, solitamente, è il più debole, poiché condannato a seguire un plot ampiamente prevedibile, con i protagonisti che perdono immancabilmente una battaglia, prima di portare a casa la guerra, sconfiggendo i loro nemici. Se a ciò si aggiunge il fatto che la storia che unisce tutte le serie dell'Arrowverse quest'anno è suddivisa in ben quattro parti, viene da sé che la narrazione possa essere sensibilmente diluita, dando vita a una decompressione che fa della prima parte dell'episodio una tiritera abbastanza noiosa.Fortunatamente, a metà dell'episodio cambia tutto, con un bellissimo scontro tra i principali protagonisti e le loro versioni distorte e malvagie: il "tre contro tre" fra Green Arrow, Flash e Supergirl, e Dark Arrow, l'Anti-Flash e Overgirl è uno dei momenti migliori ai quali abbiamo assistito sin dalla nascita di questo universo narrativo. Tale sequenza è davvero l'unico momento apprezzabile - e forse persino entusiasmante - di un capitolo eccessivamente verboso, in cui vengono gettate le necessarie fondamenta del prosieguo di questa saga.
Tornando al suddetto combattimento, non possiamo non apprezzarne svariate componenti, a partire dalla gestione registica della sequenza, che dimostra un ritmo incalzante grazie a un preciso lavoro di coreografie e montaggio: fa sempre specie trovare questa cura, magari manchevole in simili pellicole cinematografiche, in una produzione di tal genere. Anche gli effetti visivi sono valide, grazie anche a una CGI dignitosissima. Menzione speciale anche per gli attori protagonisti: se non sorprende vedere Stephen Amell e Tom Cavanagh interpretare ruoli da cattivo, di certo lascia positivamente impressionati la prestazione di Melissa Benoist nei panni di una Supergirl nazista e spietata, nonostante qualche lieve forzatura.Il finale della seconda parte di Crisis On Earth-X lascia sufficientemente appagati, in attesa di essere spettatori della parte finale del crossover che andrà in scena nei prossimi episodi di The Flash e Legends of Tomorrow.
Nell'episodio va in scena ben più di un rimando ai fumetti DC Comics, a partire dalla discussione tra Oliver e Felicity in merito alla richiesta di matrimonio da parte del primo, che ricorda per dinamiche quella andata in scena tra Queen e Dinah Lance sulle pagine di Green Arrow: The Longbow Hunters (1987), firmata da Mike Grell.
Lapalissiano è il riferimento alla celebre opera Batman: Il ritorno del Cavaliere Oscuro, di Frank Miller: in questa storia, la freccia con la punta di kryptonite è infatti un gadget donato a Freccia Verde dal Crociato Incappucciato per provare a fermare un Superman al servizio del corrotto governo degli Stati Uniti d'America.
Inoltre, per la prima volta nell'Arrowverse viene menzionata e mostrata la Dayton Optical Systems, azienda di proprietà di Steve Dayton, meglio noto come il villain Mento.
A proposito di villain, ritorna il noto avversario di Superman e Supergirl noto come Metallo, e va in scena anche un breve cammeo dell'attore Colin Donnell, interprete del personaggio di Tommy Merlyn, presenza fissa della prima stagione di Arrow.