Agents of S.H.I.E.L.D. 3x14 "Watchdogs": la recensione
Agents of S.H.I.E.L.D. prova a riprendersi dopo una fase altalenante: lo fa con nuovi nemici e vecchie conoscenze
Dal 2017 sono Web Content Specialist l'area TV del network BAD. Qui sotto trovi i miei contatti social e tutti i miei contenuti per il sito: articoli, recensioni e speciali.
E, a giudicare dalle premesse, non si sarebbe detto. L'episodio muove a partire dalla pausa di riflessione di Mack, che dopo le defezioni di Bobbi e Hunter ripiega sul legame con il fratello Ruben. Apparentemente nulla di troppo stimolante per lo spettatore, se non fosse che i "cani da guardia" da cui prende origine il titolo dell'episodio, organizzano un attentanto contro una sede dell'ATCU. La squadra si riassembla, Lincoln è in prima fila con Coulson, e di fronte a loro si profila una vecchia conoscenza. Torna quindi l'agente Felix Blake, che avevamo visto per l'ultima volta in End of the Beginning. Lo ritroviamo dall'altra parte della barricata, a gestire i Watchdogs, un corpo che ha come scopo l'annientamento degli Inumani, e che collabora con Malick e quindi con l'Hydra. Probabilmente Blake non ha il quadro completo della situazione.
Il difetto principale dell'episodio è lo stesso di Parting Shot. Tutto sembra sempre servire sviluppi laterali rispetto alla trama centrale. La scorsa settimana la minaccia passava in secondo piano rispetto all'abbandono dei due agenti, stavolta l'azione – anche se abbiamo una Daisy più dura e violenta del solito – è secondaria rispetto alla ripresentazione di Blake. Alla fine non sono riempitivi o "filler", dato che la trama va avanti, ma c'è sempre la sensazione di qualcosa che deve andare al risparmio perché deve conservare ossigeno per il finale.Quello che funziona sono gli scambi tra Simmons e May, con quest'ultima ormai disillusa sulle possibilità di recupero, anche attraverso un vaccino, di Garner. Funziona anche la costruzione del legame tra Mack (Alfie!) e suo fratello, che ci viene presentata come naturale e credibile, e per una volta anche Lincoln trova una sua ragion d'essere. Su tutto, rimane il tema del controllo e della paura, che sicuramente terrà banco in Civil War (e nel quale, probabilmente, non si farà cenno agli Inumani).