Agent Carter 2x08 "The Edge of Mistery"/2x09 "A Little Song and Dance": la recensione
Lo scontro finale tra Peggy e Whitney Frost si avvicina, mentre Agent Carter costruisce il climax della seconda stagione
Dal 2017 sono Web Content Specialist l'area TV del network BAD. Qui sotto trovi i miei contatti social e tutti i miei contenuti per il sito: articoli, recensioni e speciali.
All'ombra della falsa promessa fatta da Jarvis a sua moglie sul fatto che Peggy non avrebbe avuto un impatto sulle loro vite, ritroviamo il maggiordomo al capezzale della donna che ama. Qui la scrittura lavora su una caratterizzazione più intima del personaggio interpretato da James D'Arcy, accentuandone le spigolosità, il rancore e la rabbia per ciò che è accaduto. Un certo risentimento anche verso la stessa Peggy che in realtà nasconde senso di colpa per ciò di cui lui stesso si ritiene responsabile. Più che con i suoi subalterni, più che con i suoi presunti interessi amorosi, la relazione fondamentale costruita dalla serie è quella tra la protagonista e il maggiordomo degli Stark, e anche in questo caso non si perde occasione per portare ad un livello successivo il loro rapporto di amicizia e complicità.
Ma non ci sarà tempo per fermarsi a riflettere. Il piano di Whitney, che nel frattempo ha rapito Wilkes, indispensabile per manipolare la Materia Zero, si va concretizzando. Seguirà un balletto di rincorse, false piste e improvvisi cambiamenti di fronte, nessuno dei quali in realtà giustificato a dovere. Anzi, i tumulti interiori provati da Wilkes sanno più di scappatoia per risolvere il triangolo amoroso e lasciare campo libero a Sousa, che da parte sua sembra aver dimenticato in fretta la sua ex fidanzata. Idem per Thompson e Vernon, ora su un fronte, ora su quello opposto, solo in conclusione capaci, soprattutto il primo (personaggio mai completamente positivo, nonostante il suo essere schierato dalla parte dei "buoni"), di rientrare nei ranghi dei ruoli che gli competono.Due episodi in più rispetto alla prima stagione, eppure sembra che quest'anno Agent Carter abbia raccontato di meno e scendendo meno in profondità. Quella che nella prima annata veniva avvertita come urgenza narrativa, raccontata con un ritmo più elevato e una storia che diventava più grande all'approssimarsi del finale, è stata in parte ribaltata nella seconda stagione. I conflitti emotivi, su tutti la presunta storia d'amore tra Peggy e Wilkes, ci sono arrivati quasi come preconfezionati e dovuti, ma raramente sinceri. Stessa cosa per il ritmo della serie, che dopo tre-quattro episodi ben assestati si è adagiata su un rimpallo di situazioni e impedimenti reciproci, lasciandoci solo a tratti intravedere un quadro generale e un obiettivo finale che sa più di motivazione generica per gli eventi.
Peccato, perché nei suoi momenti più ispirati e creativi la serie riesce a emanciparsi dal resto del MCU, costruendo quell'originalità all'interno di uno scenario da period che dicevamo all'inizio del commento alla première. E qui torniamo al momento musical (rivediamo Lindsy Fonseca!), leggero, ben eseguito, ironico, davvero una boccata d'aria fresca.