Ping Pong vol. 1, la recensione

Abbiamo recensito per voi il primo volume di Ping Pong, opera di Taiyo Matsumoto

Condividi

Ping Pong 1, anteprima 01

001 Edizioni porta in Italia Ping Pong di Taiyo Matsumoto, un manga spokon che racconta la storia di due studenti giapponesi, Peko e Smile, che hanno in comune una passione - e un talento - per il Ping Pong.

Come spesso accade in questo genere di storie che vede protagonisti dei ragazzi in un periodo delicato della crescita, lo sport è solo un pretesto per raccontare, in realtà, qualcosa di profondamente diverso utilizzando l'agonismo, la costanza negli allenamenti e i rapporti di ammirazione e competizione. Le differenze caratteriali tra Peko e Smile sono molto marcate: il primo vuole diventare il giocatore più forte, mentre il secondo, in realtà, vive il ping pong più come una passione e un hobby che come una disciplina agonistica a cui votare l'esistenza.

Scavando ancora più a fondo, l'indole dei due ragazzi appare nuovamente opposta: il talentuoso Peko non vuole allenarsi per raggiungere il suo obiettivo, limitandosi a scontrarsi con Smile nella piccola palestra vicino casa, mentre il secondo continua ad allenarsi con gli studenti del suo istituto, senza batter ciglio, mostrando un approccio diverso al gioco (e alla vita) nelle due situazioni, lasciando il suo talento seminascosto.

Ping Pong 1, anteprima 02

La storia è quella tipica dei giovani che si preparano all'arrivo del torneo sportivo nazionale che cambierà le loro vite, già vista e rivista nei decenni di tradizione manga, ma la caratterizzazione dei compagni e una sorta di protagonista involontariamente predestinato ad una crescita profonda rende la lettura interessante.

Il primo dei cinque volumi previsti rappresenta un punto di partenza atto a delineare l'indole dei protagonisti e dei comprimari, rappresentanti ognuno un diverso difetto intrinseco (e, dunque, un ostacolo da superare) dei due amici.

L'aspetto più interessante del manga è, oltre la costruzione delle dinamiche sociali, anche la rappresentazione delle stesse all'interno della realtà giapponese, con usi, costumi, abitudini e superstizioni che rendono il tutto credibile anche agli occhi del lettore occidentale.

L'edizione italiana rispetta il senso di lettura originale, presentandosi impreziosita dagli approfondimenti che illustrano la storia e i vari termini tecnici del ping pong, oltre al glossario dei termini relativi alla quotidianità orientale.

Continua a leggere su BadTaste