Le Storie di Guerra di Garth Ennis vol. 4: 1943-44 Germania/Italia, la videorecensione e il podcast
Abbiamo recensito per voi Le Storie di Guerra di Garth Ennis vol 4, nuovo capitolo del viaggio nell'umanità violata e preziosa della Seconda Guerra Mondiale
Alpinista, insegnante di Lettere, appassionato di quasi ogni forma di narrazione. Legge e mangia di tutto. Bravissimo a fare il risotto. Fa il pesto col mortaio, ora.
Trovate la recensione nella parte superiore della pagina e il podcast dopo la sinossi del cartonato (16,8 x 25,6 cm, 138 pp., col, 19,90 Euro) edito da saldaPress.
https://soundcloud.com/badnetwork/le-storie-di-guerra-di-garth-ennis-vol-4Prosegue la pubblicazione delle grandi storie di guerra di Garth Ennis in un'edizione cronologica progettata da saldaPress per il mercato italiano. La grande accuratezza storica e il magistrale talento narrativo con cui Ennis racconta il secondo conflitto mondiale e altri importanti episodi bellici del secolo scorso, fanno di questi racconti a fumetti uno dei capolavori dell'autore irlandese. Le due storie contenute in questo quarto volume raccontano una le vicissitudini dell'equipaggio di un b-17 dell'8° Air Force statunitense (CASTELLI IN ARIA) , alle prese con gli orrori dovuti alle battaglie aeree scatenate dagli Alleati contro la Germania e l'Europa occupata; l'altro (I BASTARDI DEL D-DAY) le vicende di un giovane ufficiale britannico assegnato alla campagna italiana. Una volta giunto nella nostra Penisola, scopre che i suoi sacrifici e quelli dei suoi commilitoni in patria vengono ignorati a favore delle notizie relative alla battaglia in corso nel nord della Francia. Le Storie di guerra continuano a impressionare per la loro capacità di descrivere uomini comuni travolti dalla grande Storia.