American Horror Story: Coven 3x06 "The Axeman Cometh": la recensione
La serie continua a intrattenere, ma manca un nucleo centrale nella storia
Dal 2017 sono Web Content Specialist l'area TV del network BAD. Qui sotto trovi i miei contatti social e tutti i miei contenuti per il sito: articoli, recensioni e speciali.
Se la domanda è: "la serie di Ryan Murphy continua ad intrattenere?", allora la risposta è sì. Tutto sommato non ci si annoia mai, la "deliranza" è sempre dietro l'angolo, spesso inaspettata e divertente, e il corpo mitologico delle leggende di New Orleans, per quanto assolutamente folle, è interessante. Ciò che manca è l'amalgama tra tutte queste storyline, un nucleo forte intorno al quale lasciarle sviluppare: quello che nelle due precedenti stagioni era rappresentato dall'ambientazione comune.
Il punto centrale del discorso è questo: American Horror Story non dà alcun punto di riferimento al di fuori della propria affascinante, e collaudata, ambientazione. Le storie sono assurde, i personaggi troppo folli per lasciar sviluppare nello spettatore un sentimento che vada oltre la vaga simpatia o antipatia, e comunque sappiamo che entro poche puntate tutto verrà spazzato via e non tornerà più. American Horror Story vince (vinceva?) invece grazie al sottile rapporto tra la storia raccontata e lo spazio, spesso claustrofobico, nel quale prendeva vita, e nel quale la mancanza di regole alla base dello show è più accettabile perché si riferisce ad un universo più ristretto. Quest'anno invece saltiamo dalla villa alla palude dall'intera città alla sede di Marie Laveau: mancano i punti di riferimento, e manca anche qualcos'altro, la tensione dovuta alla trama che avanza e alla sorte dei protagonisti.Le persone tornano in vita, chiaro. Ed è stato anche divertente all'inizio scoprire il potere di Misty Day, ma ora stiamo iniziando a perdere il conto dei cadaveri resuscitati, e una capacità stregonesca interessante si è trasformata in un comodo strumento narrativo per piazzare almeno una morte a puntata per poi fare marcia indietro. Va meglio con la scoperta del doppio gioco del marito di Cordelia: non lo psicopatico che si pensava (più o meno), ma una spia infiltrata da Marie Laveau nell'ambito della guerra tra le congreghe. Buono spunto, che ha il merito di fondere due storyline e dare maggiore equilibrio alla storia, ciò che serve a questa stagione.
P.S. Che fine ha fatto