10 anni di webcomic: BadComics.it intervista Eriadan
Abbiamo intervistato Eriadan per una chiacchierata sull'evoluzione del webcomic in questo suo decennio di attività...
Carlo Alberto Montori nasce a Bologna all'età di 0 anni. Da allora si nutre di storie: lettore, spettatore, ascoltatore, attore, regista, scrittore.
Dopo questo importante traguardo abbiamo deciso di chiedere un parere all'autore (che ha da poco pubblicato il volume Eriadan 11) sull'evoluzione dei webcomic in questo decennio.
Vi proponiamo qui sotto l'intervista, intervallata dalle strisce che ha realizzato ogni anno nella data del 12 dicembre, così da osservare le sue ripetute crisi creative e allo stesso tempo l'evoluzione del suo stile.

Com’è nata questa idea? Volevi “solo” aprire un blog - ma a fumetti -, o hai seguito consapevolmente la scia di altri webcomic già esistenti all’estero?
A dire il vero volevo solo aprire un blog. Al tempo, ormai dieci anni fa (gulp), compravo e leggevo solamente fumetti cartacei. Di blog si faceva un gran chiacchierare sulle piattaforme del tempo, che non erano i Forum ma gli antesignani newsgroup. Tutti i frequentatori del tempo si stavano aprendo il blog e anche io, da buon pecorone, feci altrettanto. L'unico motivo per cui ho prediletto il fumetto ai canonici walltext è perché... non sapevo scrivere; però sapevo (o meglio, rivedendo adesso le strisce di allora, credevo di saper) disegnare. Piuttosto che limitarmi a pin-up, visto che il blog era considerato un diario online, decisi che avrei raccontato episodi della mia vita tramite strisce. Le strisce a fumetti obbligano a studiarne bene la grammatica, a cercare di fare pose magari non sempre congeniali, e visto che volevo considerare il blog una sorta di allenamento per migliorarmi nel fare fumetti la scelta fu abbastanza semplice. Senza contare che il blog mi permetteva di ricevere, tramite i commenti, dei feedback della comprensibilità delle mie strisce.

Abbiamo seguito la tua carriera a fumetti nell'ultimo decennio, ma c'è stato un Paolo fumettista "prima di Eriadan"? Nei tuoi quaderni o fogli sparsi disegnavi già prima di raccontare la tue giornate quotidiane sul blog? Avevi soggetti che preferivi rappresentare o storie nel cassetto?
Beh, alle superiori ho vissuto di fumetti, letti e scritti. Ma erano storielle sceme, disegnate in modo ancora più scemo, per sfottere compagni di classe, superiori o amici. Durante l'università, ingegneria, le strisce a fumetti disegnate a bordo degli appunti erano una valvola di sfogo, un modo per distrarsi da formule matematiche e teoria scientifica. Di quei tempi sono molte le strisce che poi avevo riciclato sul blog, di quando la mia testa volava via. Storie nel cassetto ne avevo allora e ne ho ancora, ma al momento sono troppo esigenti e giudicano che la qualità grafica della mia mano non sia ancora in grado di rendere loro giustizia nella trasposizione.

Quali sono attualmente gli autori di fumetti e le opere che ti colpiscono di più e che segui con maggior entusiasmo?Confesso che ultimamente mi sono molto impigrito nella lettura di fumetti cartacei: leggo con piacere il Ratto. Devo dire che ormai le mie letture sono completamente passate online: i fumetti mainstream come Zerocalcare, la serie di Sacro/Profano (di cui invidio profondissimamente i disegni), il Panda e molti autori del circuito Shockdom (Calanda, Albo, Upi). Il mio fumetto online preferito, anche se purtroppo da tempo non viene più aggiornato, è sicuramente The Perry Bible Fellowship....OMMIODDIO, mi stavo dimenticando Boulet. Vergogna su di me.
Osservando questi 10 anni trascorsi dal tuo ingresso nel mondo del fumetto online, qual è la tua visione del mondo del webcomic? In questo lungo periodo pensi che ci siano state "fasi" differenti, per quanto riguarda sia il tuo fumetto che in generale il fumetto in Rete?
Che domanda difficile. Beh, sicuramente due grosse fasi ci sono state, il prima e dopo FB. La blogsfera trovo fosse diventata troppo autoreferenziale, dopo un po' tutti conoscevano tutti e il tutto creava una sorta di nicchia. FB, invece, ha consentito diffusioni molto maggiori, ha dato forma al termine "virale". Forse ha ritarato la diffusività di contenuti dando molta più accelerazione a quelli più di pancia che di testa. La grammatica dei webcomics, tuttavia, in questi anni, trovo non sia però di molto cambiata. Mi vengono in mente pochi esempi di autori che, in italia, hanno davvero sperimentato con questo nuovo media: Makkox, mi sovviene, con i suoi fumetti a papiro, in cui anche lo "scrollare" diventava elemento narrativo. Ora assurgo al ruolo di brontolone ma mi rammarica il non leggere sperimentazioni in cui si cerchi di creare davvero un fumetto che possa essere letto "solo" a video e che la sua trasposizione su carta diventi impossibile.



Per concludere, una variazione sul tema del grande classico "...progetti per il futuro?".
Ti trovi davanti a un bivio, una scelta forzata tra due opzioni: realizzare una storia lunga in formato cartaceo, o trovare nuovi strumenti e tecniche innovative da sfruttare per le strisce online. Quale delle due strade ti attira di più e credi potrebbe darti più soddisfazioni?
La due indubbiamente, seppur ho messo in cantiere la uno.