Speciale - Il gaming di domani
Un viaggio fra rumour e certezze, verso le nuove console e il futuro del mercato videoludico

Inutile nasconderlo, l’attesa per le console del futuro si fa sempre più insopportabile, tanto più in una generazione anomala come questa che, per motivi tecnici ed economici che approfondiremo più avanti, vede ancora sul mercato macchine uscite addirittura nel lontanissimo 2005, più di sette anni fa.
Ma perché i successori di Playstation 3, Xbox 360 e Wii stanno tardando così tanto e, soprattutto, cosa ne sappiamo fino ad ora? Con questo articolo tenteremo un breve excursus sulle tre (potenziali) console di nuova generazione, analizzando (tanti) rumour e (poche) certezze, ricordandovi però di prendere sempre tutto con il beneficio d’inventario, dato che le cose cambiano fin troppo velocemente e, spesso, senza nessun preavviso.Contesto
Per cominciare ha senso capire per quale motivo le tre major produttrici di hardware hanno deciso di rompere il tradizionale ciclo quinquennale, facendo vivere le loro macchine ben oltre i tempi cui ci eravamo abituati nel ventennio scorso. Gli ordini di ragionamento sono - sostanzialmente - due, uno economico e uno tecnico. Il primo punto di vista è talmente lapalissiano da non aver neppure bisogno di troppe spiegazioni: l’economia mondiale sta soffrendo la maggior crisi dai tempi della grande depressione nel decennio ‘29 - ‘39. Questa situazione di incertezza, bassi profitti e difficoltà nell’ottenere linee di credito colpisce sia il pubblico, che sentendosi meno sicuro diminuisce le spese non di prima necessità, sia le aziende, prive della necessaria liquidità per effettuare investimenti a lungo termine. Andando a guardare i numeri, possiamo vedere immediatamente come la capitalizzazione azionaria di Sony, Microsoft e Nintendo non se la sia vista bene dal 2005 ad oggi.
WiiU
La nuova home console Nintendo è, ovviamente, quella su cui abbiamo più informazioni sicure. Svelata nel corso dello scorso E3, WiiU nel design è molto simile al vecchio Wii, con curve più arrotondate e, dimensioni ulteriormente rimpicciolite. Stando alle parole di Iwata, “WiiU sarà in linea con le richieste tecnologiche della next gen”; una frase piuttosto ambigua, che ha immediatamente aperto il campo alle più varie interpretazioni. Rumour successivi posizionano la console come una via di mezzo fra Xbox 360 e Playstation 3, naturalmente in HD, ma non pensata per fare un salto troppo grande in termini d’architettura e specifiche tecniche. Il controller è rappresentato dal tablet dotato di analogici che potete vedere nell’immagine a fianco ma, anche qui, le notizie esatta sono molto poche. Quando provammo il prototipo a Los Angeles un anno fa, Nintendo ci fece vedere come fosse possibile usare il secondo monitor sia per visualizzare i menu, sia come schermo “sostitutivo” nel caso in cui fossimo stati obbligati a cedere il televisore ad altri utenti. La tecnologia è senza dubbio affascinante, il doppio streaming (televisore e pad) però consuma molte risorse di computazione e costringe i giochi a scendere a compromessi in termini grafici e tecnici, inoltre news sempre più insistenti (anche se non confermate da Nintendo) raccontano di enormi problemi riscontrati nei laboratori di Kyoto durante la messa a punto di un protocollo WiFi abbastanza stabile e potente da garantire uno streaming continuo e veloce sul pad. La componentistica interna della console sembra essere stata modificata pesantemente almeno tre o quattro volte (anche se, ripetiamo, si tratta di informazioni non ufficiali) e sarebbe questo il motivo dietro ai continui posticipi della release date (rumour di oggi danno per quasi ufficiale il 18 Novembre in Giappone). Riguardo prezzo, line up di lancio e servizio online, ovviamente, si brancola ancora nel buio, il prossimo E3 sarà dunque un banco di prova fondamentale per capire cosa abbia in mente Nintendo Certezze:Pad con schermo touch
Grafica in HD
Disponibilità entro l’anno fiscale 2013
Retrocompatibilità Wii
Problemi nella connessione pad/console
Potenza inferiore a Playstation 3 ma superiore ad Xbox 360
Uscita a Novembre 2013
Varie riprogettazioni tecnico/ingegneristiche

Playstation/Xbox
Come si può notare già dal titolo del paragrafo, i nuovi giocattoloni Microsoft e Sony sono ancora talmente fumosi da non avere neppure un nome ufficiale. Di certo le due aziende stanno lavorando ai nuovi progetti da almeno un paio d’anni e, a quanto pare, alcuni partner selezionatissimi avrebbero addirittura già fra le mani dei developer kit in versione alpha. Riguardo specifiche tecniche e dotazione c’è pochissimo da dire: quasi certamente (anche se non mancano rumour opposti) entrambe le console monteranno un lettore Blu Ray, mentre Microsoft dovrebbe continuare ad usare l’architettura Power, magari con delle versioni custom dei Power 5 sviluppati da IBM per i mainframe aziendali. Più complessa la situazione di Sony, il progetto Cell non ha mai brillato di luce propria e i due cocreatori del chip, ovvero Big Blue e Thompson si sono tirati indietro da un paio d’anni a questa parte. Sony, dal canto suo, non ha investito molto nella R&D e, molto probabilmente, per la futura Playstation si affiderà a tecnologie forse meno ambiziose ma più concrete. Tutto il resto è ancora avvolto nella nebbia, dal design, al tipo di pad, fino alle potenziali date d’uscita, anche se, come spiegavamo poco sopra, un’uscita prima dell’anno fiscale 2014 (ovvero a partire dalla primavera del prossimo anno) ci sembra quantomeno improbabile. Certezze:Lettore Blu Ray
Architettura Power per Microsoft
Uscita anticipata per la prossima Playstation
Uso massiccio del digital delivery
Potenza comparabile o superiore a un PC di fascia alta
Uscita nel corso dell’anno fiscale 2014