Lake Como Comic Art Festival: reportage dall'evento fumettistico più esclusivo d'Italia
Siamo stati al Lake Como Comic Art Festival: ecco le impressioni di questa esperienza
Alpinista, insegnante di Lettere, appassionato di quasi ogni forma di narrazione. Legge e mangia di tutto. Bravissimo a fare il risotto. Fa il pesto col mortaio, ora.
Il centro congressi di Villa Erba, a Cernobbio, ha ospitato un evento stellare, per quanto riguarda i nomi coinvolti, quanto esclusivo e differente rispetto ad ogni convention fumettistica a cui siamo stati in passato.

Grazie alla gentile collaborazione dell'organizzazione, e di Steve Morger in particolare, cui vogliamo fare i nostri più sentiti ringraziamenti, abbiamo avuto modo di incontrare, in modo del tutto rilassato e in un ambiente quasi familiare, per nulla caotico e decisamente molto più intimo rispetto a quanto reso possibile da ogni altra formula, alcuni dei disegnatori più importanti e talentuosi del mondo.
La lista degli ospiti si commenta da sola. Neal Adams, Jim Lee, Frank Cho, Olivier Coipel, Juanjo Guarnido, Eliza Ivanova, Greg Capullo, Adam Hughes, Dave Gibbons, Gabriele Dell'Otto e tutti gli altri grandi artisti presenti al festival sono stati, praticamente per due giorni interi, a disposizione dei lettori. Lo hanno fatto nelle forme che hanno preferito, senza alcuna imposizione da parte dell'organizzazione, senza code chilometriche a banchetti caotici e con il tempo per chiacchierare, soddisfare curiosità, parlare del più e del meno, dialogare con chi ha raggiunto il Lago di Como durante il fine settimana.I tempi rilassati, la bellezza dei luoghi e la tranquillità dell'ambiente sono il vero, grande valore aggiunto di questo festival. Un'iniziativa che non consente, ovviamente, grandi numeri in termini di affluenza e le cui peculiarità sono tutelate grazie a un massimo di mille accessi giornalieri e a prezzi non proprio popolari dell'ingresso. Tuttavia, si tratta davvero del sogno di ogni grande fan degli artisti del Fumetto: dopotutto, noi siamo appassionati in cerca di un contatto con gli artisti che ammiriamo: il LCCAF lo rende possibile.
Non solo: abbiamo potuto anche assistere a brevi showcase in cui alcuni dei cartoonist si sono cimentati nel ritrarre delle modelle di fronte al pubblico, rispondendo al contempo alle domande di chi avesse curiosità.
Il festival è inoltre un'occasione d'oro per i collezionisti di tavole originali. In generale, ogni elemento ed ogni iniziativa della manifestazione esiste per puntare l'attenzione sulla valorizzazione del talento e della personalità degli ospiti, i quali hanno dato prova di apprezzare l'organizzazione e la formula, oltre che la bellezza dei luoghi, assicurata dal Lago di Como in generale e dalla cornice prestigiosa di Villa Erba, in particolare.
Insomma, la speranza è che gli organizzatori del LCCAF siano soddisfatti di quest'esperienza e vogliano tornare, l'anno prossimo, a deliziarci con disegnatori di grande livello e personalità importanti convenute sulle sponde del Lario. Raccomandiamo a tutti coloro che possono permetterselo e a chi è motivato abbastanza, di partecipare a un'eventuale seconda edizione. C'è davvero stato il tempo di fare conoscenza con tutti, di ottenere un disegno da chi era disponibile a realizzarlo, di sfogliare tavole originali mozzafiato commentandole con l'autore stesso. Impagabile.
Quel che noi abbiamo certamente apprezzato di più è stata la possibilità di trasformare la disponibilità di tempo in dote agli autori in interviste che vi proporremo a breve. Qui sotto trovate l'elenco di quelle che siamo riusciti a realizzare e che vedrete pubblicate nei prossimi giorni. Vi daranno l'idea di come e a che livello sia possibile incontrare i grandi del Fumetto al Lake Como Comic Art Festival.
Buona lettura!
Intervista a Olivier Coipel
Intervista ad Adam Huges
Intervista a Dave Gibbons
Intervista a Greg Capullo
Intervista a Eduardo Risso
Intervista a Gary Frank
Intervista a Adi Granov
Intervista a Neal Adams
Intervista a Frank Cho
[gallery size="large" columns="1" ids="197722,197724,197732"]