Il premio più bizzarro dell'anno?

In questi giorni, si è svolta la cerimonia dei Italian 3D Awards, che alla loro prima edizione riescono a far vincere titoli improbabili in categorie stranianti...

Condividi

Fonte: Messaggero

Intanto, un ringraziamento all'anonimo giornalista della cronaca di Roma del Messaggero, che con il suo articolo (ineccepibile, non è purtroppo materia da Quinto potere) mi ha permesso di scoprire i premiati agli Italian 3D Awards, manifestazione "organizzata da Editoriale Duesse (con Sky come media partner e la collaborazione di Cinecittà Luce)".

Ora, come scritto proprio su e-duesse, "La serata, presentata da Natasha Stefanenko, ha visto la premiazione dei soggetti che, nel mondo dell’entertainment, hanno contribuito di più al successo e alla diffusione del 3D in Italia".

Così facendo però si compiono scelte strane, soprattutto perché la divisione tra categorie fa pensare a una competizione (e a delle scelte da parte dei premianti) che in diversi casi non c'è stata.

Intanto, i migliori film (divisi in live action e animazione) non vengono segnalati secondo qualche criterio di merito, ma in base agli incassi. Così, vengono premiati il mediocre 3D di Alice in Wonderland (secondo arrivato) e quello spaventoso (e frutto di una riconversione affrettata) di Scontro tra titani (terzo). Ma siamo proprio sicuri che Scontro tra titani abbia "contribuito al successo e alla diffusione del 3D in Italia"? E non è po' surreale che venga premiato, "per aver contribuito in modo sostanziale allo sviluppo del 3D nel mondo", anche Jeffrey Katzenberg, che contro Scontro tra titani si era scagliato pesantemente a suo tempo?

Nella categoria Miglior film animation italiano ha vinto Winx Club 3D - Magica avventura. Deve essere stata una scelta dura, visto che è l'unico lungometraggio in animazione 3D italiano. C'è poi il premio alla miglior trasposizione cinematografica di un videogame, andato a Resident Evil: Afterlife. Poteva andare ad altri? Direi di no, visto che da questa lista mi sembra proprio non ci siano state altre trasposizioni di un videogioco in 3D nell'ultimo anno. Leggermente meglio il premio al Blu-ray 3D più venduto (ma anche qui, che premio è, se semplicemente riconosce la realtà esistente?), andato a Piovono polpette. Considerando che Alice In Wonderland e Scontro tra titani non sono ancora usciti in 3D (almeno, non li ho trovato su dvd.it), la concorrenza era rappresentata sostanzialmente da A Christmas Carol (che però, se non sbaglio, è uscito solo a metà novembre di quest'anno).

Per completare l'opera, si premia anche Sky (ma non è un po' inelegante dare un riconoscimento a un media partner?) come "primo broadcaster nella realizzazione di trasmissioni 3D"; la Sony Playstation 3, quale "unica console da gioco che supporta film in Blu Ray 3D" (e te credo, con tutto quello che ha investito la Sony in questa tecnologia, ci mancherebbe altro); Samsung, "per aver promosso e diffuso attraverso i suoi prodotti la tecnologia 3D"; Mediamarket, "per la campagna pubblicitaria in 3D"; Anec e Anem per la "prontezza nel promuovere il 3D nelle sale italiane" (insomma, visto come siamo arrivati in ritardo ad abbracciare questa tecnologia). Last but not least, "menzione speciale a Magic Pictures per ’La principessa e il drago’, il primo spot sociale stereoscopico che utilizza la tecnologia in 3D" (e non mi chiedete di cosa si tratti, non lo so e non lo voglio sapere).

Ricapitolando, i riconoscimenti sono andati a Fox, Disney, Warner, Universal, Medusa, Eagle, Sony, Dreamworks, Samsung, Playstation 3, Mediamarket, Sky, Anec, Anem e Magic Pictures. A questo punto, mancava solo la categoria 'tarallucci e vino'...

Discutiamone sul Forum Cinema

Continua a leggere su BadTaste