[gamescom 2014] Il terzo (e ultimo) giorno
Il nostro resoconto del terzo e ultimo giorno della Gamescom 2014
CD Project RED ha svelato una collector's esclusiva per la versione Xbox One di The Witcher 3
Le limited di The Witcher sono sempre importanti ma, con il terzo capitolo della saga CD Project ha deciso di fare le cose davvero in grande. Oltre a una statua che, probabilmente, costringerà a liberare intere mensole per farle spazio, e a un libro dedicato alla produzione del gioco, gli utenti di Xbox One avranno a disposizione anche due mazzi di carte (da 150 elementi) che riproducono alla perfezione quelle da Gwent, il passatempo più amato nelle fumose taverne visitate da Geralt di Rivia. La limited è già molto difficile da trovare, dunque non fatevela scappare!Sony ritiene di essere abbastanza forte anche senza "comprare esclusive"
C'è poco da fare, la notizia che, davvero, sta facendo discutere tutti, è l'esclusività di Rise of the Tomb Raider. I possessori di Xbox One potranno giocare la nuova avventura di Lara Croft con qualche mese d'anticipo tuttavia Sony non sembra troppo impressionata; Jim Ryan, capo supremo di Playstation Europe, ha infatti detto che Sony non ha bisogno di comprare altre esclusive oltre a quelle che ha già e, per rincarare la dose, Michael Denny, Presidente di SCE Europa, ha aggiunto che l'assenza di GTA V dalla fiera non è un problema perché "tutti sanno già che il gioco è fantastico". Occhio, Sony, la hybris è sempre pericolosa.Svelate le prime immagini di Syberia 3
Questa notizia può esaltarvi solo se avete dai venticinque anni in su, tuttavia non potevamo non inserirla: dopo dieci anni di attesa, finalmente l'avventura fra i ghiacci perenni immaginata da Benoit Sokal avrà la sua degna conclusione. Quasi non ci speravamo più.
https://www.youtube.com/watch?v=Qk0SuBvoL0M
Un nuovo trailer per Arena of Fate, il MOBA di Crytek
https://www.youtube.com/watch?v=sVcjoakAbjI
Hackerati i profili Twitch di Sony, Microsoft e della ESL
Per finire un momento di comicità involontara: un hacker ha bucato i profili di cui sopra, scrivendo una serie di profanità al posto dei titoli dei video e lamentandosi in maniera piuttosto colorita del deal fra Microsoft e Square Enix riguardo Tomb Raider. La cosa più divertente, però, è che l'attacco non proviene da qualche supergenio del computer in stile Matrix ma, molto probabilmente, è avvenuto perché qualcuno ha lasciato incustoditi un paio di computer con le rispettive pagine aperte.