Treviso Comic Book Festival ai blocchi di partenza
Treviso Comic Book Festival giunge alla sua decima edizione. Dal 21 settembre al 5 ottobre
Alpinista, insegnante di Lettere, appassionato di quasi ogni forma di narrazione. Legge e mangia di tutto. Bravissimo a fare il risotto. Fa il pesto col mortaio, ora.
Tra le mostre più prestigiose, da segnalare quella dedicata all'opera di Otto Gabos, artista cagliaritano e bolognese d'adozione, e l'esposizione delle tavole di Mater Morbi, uno dei più recenti classici del fumetto italiano. Oltre alle matite originali di Massimo Carnevale, realizzate per una delle storie più apprezzate di Dylan Dog degli ultimi anni, i fan dell'indagatore dell'incubo potranno ammirare gli schizzi preparatori e gli appunti più disparati, realizzati assieme allo sceneggiatore Roberto Recchioni. Celebrate anche le nostre disegnatrici e illustratrici che sono state in grado di fare il salto oltreoceano e oggi lavorano per i colossi dei comics americani. Sara Pichelli, Elena Casagrande, Claudia Balboni, Arianna Florean e ScarletGothica sono le Girls in the USA.
Tante le iniziative e gli eventi. Dal consueto workshop di disegno per bambini, agli incontri conferenza con gli autori (la supestar dell'anno è senz'altro Igort). E ancora il painting delle vetrine dei negozi della città, patrocinato dalla Confcommercio, la proiezione in esclusiva del lungometraggio d'animazione Arrugas, tratto da Rughe, fumetto di Paco Roca, e per finire Gimme Toys, evento simbolo del Treviso Comic Book Festival. Una serata in cui fumettisti, illustratori e designer customizzano dal vivo i pupazzi della MUNNY.Per informazioni dettagliate e il calendario completo degli eventi e delle mostre, vi rimandiamo al sito ufficiale del Festival.
Fonte: Treviso Comic Book festival