The Last of Us: le prime voci parlano di un progetto ad altissimo budget
Secondo le prime voci di corridoio, il budget della serie televisiva HBO The Last of Us sarebbe piuttosto importante.
Le riprese dello show, come forse saprete, si stanno svolgendo in Canada e secondo il presidente della IATSE 212 Damian Petti, la produzione è la più grande nella storia del paese. In altre parole, HBO sta facendo le cose in grande.
A questo proposito, Petti ha rivelato che lo show ha cinque direttori artistici e "un esercito di centinaia di tecnici", che lavoreranno tutti in Alberta per i prossimi 12 mesi durante le riprese dello show. "The Last of Us, le cui riprese hanno inizio questa settimana, è davvero un progetto mostruoso", ha detto Petti. "Ha cinque direttori artistici e conta sul lavoro di un gruppo di centinaia di tecnici. Ha avuto sei mesi di preparazione e le riprese ad Alberta dureranno 12 mesi".In aggiunta a questo, Petti ha parlato di un budget massiccio che "probabilmente" sarà "il più grande progetto di sempre in Canada", che non è una cosa da poco. "Questo progetto supera di gran lunga le otto cifre per episodio", ha detto Petti, "quindi c'è un effetto moltiplicatore sulla nostra economia in termini di impatto. Ci sono centinaia di imprese collegate che beneficiano della pletora di lavoro".Detto questo, nessuna di queste informazioni è ufficiale, quindi assicuratevi di prendere tutto per le pinze.
Leggi anche: The Last Of Us: Jeffrey Pierce, Murray Bartlett e Con O’Neil nel cast
Le puntate dovrebbero seguire gli eventi del primo videogioco e sfruttare inoltre alcuni contenuti tratti da The Last Of Us Part II, uscito a giugno 2020. Craig Mazin e Neil Druckmann, autore e creative director del videogame, hanno scritto la sceneggiatura.
Tra i produttori ci saranno anche Johan Renck, Caroyln Strauss, Evan Wells che è il presidente di Naughty Dog, e PlayStation Productions tramite Asad Qizilbash e Carter Swan. Alla regia saranno coinvolti Kantemir Balagov che si occuperà del pilot, Jasmila Žbanić, reduce dal successo del film Quo vadis, Aida, e il filmmaker Ali Abbasi, che ha recentemente diretto Border.