Gurren Lagann, il terzo e ultimo spin-off del manga Otoko
Si conclude con il terzo capitolo "Gurren Lagann", la serie spin-off di "Otoko" ambientata nel Giappone odierno
Classe 1971, ha iniziato a guardare i fumetti prima di leggerli. Ora è un lettore onnivoro anche se predilige fumetto italiano e manga. Scrive in terza persona non per arroganza ma sembrare serio.

Si tratta del terzo e ultimo capitolo trasposto dai drama CD (contenenti storie prive di animazione realizzate tramite immagini, musiche ed effetti sonori in cui i personaggi interagiscono tra loro attraverso la voce di attori) della serie Otoko, dopo Tengen Toppa Gurren Lagann: Otoko Ippiki-Hen (“Gurren Lagann: Un tipo solitario”) e Tengen Toppa Gurren Lagann: Otoko Doaho!-Hen (“Gurren Lagann: Un totale idiota!”).
Sfondamento dei cieli Gurren Lagann (Tengen Toppa Gurren Lagann), anime composto da 27 episodi distribuiti da Dynit e attualmente disponibili su Netflix - un irresistibile mix di azione, mecha e ironia che celebra quest'anno il decimo anniversario - ha dato vita a una miriade di altri adattamenti e spin-off, oltre a uno shonen di dieci volumi per ASCII Media Works, scritto da Nakashima, disegnato da Kotaro Mori e pubblicato in Italia da Planet Manga.

Fonte: Anime News Network