Fantastici Quattro: il numero #1 commentato da Chip Kidd vignetta per vignetta
Fantastic Four No. 1: Panel by Panel celebra i sessant'anni dei Fantastici Quattro analizzando nel dettaglio il primo, storico albo
Alpinista, insegnante di Lettere, appassionato di quasi ogni forma di narrazione. Legge e mangia di tutto. Bravissimo a fare il risotto. Fa il pesto col mortaio, ora.
Leggi anche Fantastic Four #1, la recensione

Nelle pagine del volume, Chip Kidd reimmagina la storia vignetta per vignetta, come promesso dal tutolo, utilizzando una copia originale del fumetto per presentare quell'avventura classicissima in modo del tutto nuovo, con l'obiettivo di far appassionare sia i lettori di vecchissima data che quelli del tutto digiuni di Fantastici Quattro.
La parte redazionale entrerà nei dettagli dell'aspetto grafico delle matite di Jack Kirby, della contestualizzazione di quell'albo fondamentale, uscito nel novembre del 1961, dell'importanza delle vicende di Mister Fantastic, della Donna Invisibile, della Torcia Umana e della Cosa per il mondo dei comics e non solo. Un'occasione irripetibile per cogliere in profondità come e quanto Fantastic Four #1 sia stato influente e quali sia il retroterra culturale, narrativo e artistico da cui è scaturito.Una vera esplorazione, passo dopo passo, una scomposizione analitica di uno degli albi a fumetti più letti, conosciuti, reinterpretati, citati e riproposti di sempre, per diventare consapevoli di ogni minimo aspetto della narrazione di Stan Lee e dell'arte che Jack Kirby ha profuso nell'occasione storica della nascita dei Fantastici Quattro.
Fonte: Marvel