Ennio Morricone rivela qual è la scena di Django Unchained che reputa troppo violenta
Il Maestro Ennio Morricone torna a parlare di Django Unchained in un'intervista a Esquire
Condividi
Come noto, Ennio Morricone è da sempre una delle più profonde ispirazioni del cinema di Quentin Tarantino. Il filmmaker ha usato dei brani dell'artista italiano in ben tre pellicole, Kill Bill Vol. 1, Kill Bill Vol. 2 e Bastardi Senza Gloria e per Django Unchained Morricone ha scritto alcune composizioni originali, compresa la canzone "Ancora Qui" cantata da Elisa.
Continua a leggere su BadTaste
Nel marzo del 2013 Morricone sembrava essersi in qualche modo affrancato dalla pellicola con una dichiarazione, "A dire la verità, non è che me ne sia importato più di tanto (di Django). Troppo sangue." poi circostanziata meglio in riferimento al fatto che l'esternazione non esprimeva un giudizio sulla pellicola e sulle opere di Tarantino, che ritiene sempre degne di nota, ma solo con la sua indole di persona facilmente impressionabile alla vista del sangue.
In una recente intervista rilasciata a Esquire UK, il Maestro rivela quella che, secondo lui, è la scena più violenta dell'acclamato film del regista di Pulp Fiction:https://www.youtube.com/watch?v=xw1BLRl2qiIIn Django Unchained c'è una scena in cui un cane attacca e sbrana un uomo. Era troppo. Mandai un messaggio a Quentin dicendogli che era davvero troppo forte come passaggio.