The Amazing Spider-man: la sfida delle sequenze digitali
In una intervista per Hero Complex, il supervisore degli effetti visivi Dave Smith ha parlato della realizzazione di alcune sequenze digitali per The Amazing Spider-Man...
Dave Smith, tecnico e supervisore degli effetti visivi in The Amazing Spider-Man, ha parlato delle sequenze realizzate completamente in digitale:
Quando decidiamo di creare una scena digitale è perchè risulta impossibile girarla in esterni o in un ambiente troppo difficile da realizzare. Usare ambienti e controfigure in CGI è conveniente perchè non c'è bisogno di chiudere New York City al traffico o cose del genere. Inoltre progettiamo le sequenze con in mente l'animazione e la assecondiamo con il movimento della macchina da presa digitale. Ne risulta una incredibile flessibilità per creare dei passaggi belli e dinamici.
La vera sfida è cercare di rende il tutto reale. Non vogliamo usare la CGI come mezzo fine a se stesso, c'è bisogno di inserire qualche anomalia: se è tutto troppo pulito e perfetto, si capisce che è finto. Quindi il nostro lavoro è incorporare nella scena qualcosa di imperfetto a partire dal movimento della cinepresa fino all'azione stessa.
Ha poi fatto un confronto con il passato...
Potete vedere un video sulla realizzazione di alcune di questse scene a questo indirizzo.Credo che la tecnologia di cui disponiamo oggi, la possibilità di inserire una certa dose di geometria in una scena e avere dei computer capaci di farlo fosse qualcosa di inconcepibile fino a qualche anno fa. E poi il fatto che sia possibile migliorare anno dopo anno ci permettere di consegnare i nostri lavori in tempo. Non abbiamo dovuto costruire tutto da capo, si può dire che questo sia il frutto di un lavoro di 10 anni.
The Amazing Spider-Man è il primo adattamento cinematografico di una trilogia, diretto da Marc Webb. Le riprese del sequel, scritto da Roberto Orci e Alex Kurtzman, dovrebbero partire a inizio 2013 con una release programma per maggio 2014.