Star Wars: il progetto High Republic è stato rimandato, parla Michael Siglain
Michael Siglain, direttore creativo di Lucasfilm Publishing, ha ufficializzato il rinvio del progetto High Republic di Star Wars

La virtù più alta di un Jedi pare essere la pazienza. E tutti i Cavalieri, vecchi, giovani, apprendisti o maestri che siano, dovranno armarsi abbondantemente di pazienza prima di esplorare la nuova era narrativa starwarsiana al centro dell'iniziativa High Republic.
Erano previsti fumetti, romanzi per adulti e racconti per ragazzi interconnessi narrativamente gli uni agli altri – andando a legare, tra l'altro, le storie di Marvel e IDW – e così ancora sarà, ma nei primi giorni del 2021, anziché a fine estate 2020 come annunciato.
Dei progetti stampati che avrebbero formato il primo ciclo di storie, il romanzo Star Wars – The High Republic: Light of the Jedi, di Charles Soule, e quello per ragazzi di Justina Ireland, Star Wars – The High Republic: A Test of Courage, sono ora previsti per il 5 gennaio 2021. Seguirà l’altro libro per giovani lettori firmato da Claudia Gray, Star Wars – The High Republic: Into the Dark, programmato per il 2 febbraio 2021.
Ancora più vaghe le notizie che più ci toccano da vicino, quelle delle serie a fumetti delle sopracitate Marvel e IDW: anch’esse sono state rimandate, ma non è ancora stata fissata una data di pubblicazione.
A siglare l’annuncio, la comunicazione di Michael Siglain, direttore creativo di Lucasfilm Publishing, che vi riportiamo di seguito:
Siglain - “Sempre in movimento è il futuro.”
Questa citazione di Yoda è rilevante oggi quanto lo era all’epoca dell’uscita de L’Impero colpisce ancora, quarant’anni fa. E sebbene si applichi all’incertezza del futuro, fa altrettanto con Star Wars: The High Republic.
Star Wars: The High Republic è un’enorme iniziativa interconnessa che coinvolge vari editori e che definirà un’era totalmente nuova della narrativa di Star Wars,. Questa mega-storia, ambientata 200 anni prima degli eventi della trilogia prequel, offrirà ai lettori di ogni età l’opportunità di conoscere l’Alta Repubblica, un’epoca rinascimentale della galassia in cui i Cavalieri Jedi erano al loro apice.
A seguito di questo periodo senza precedenti, abbiamo preso la decisione di spostare il lancio di Star Wars: The High Republic a gennaio 2021 per assicurarci che sia grandioso ed epico come merita di essere.
Ora, so che aspettare non è facile. E so che i fan hanno reagito con entusiasmo fin da quando il progetto è stato presentato la prima volta. Sono con voi. Anch’io ho atteso di poter raccontare questa storia per anni. E sebbene non possa ancora entrare nei dettagli, sappiate che i nostri architetti narrativi, Claudia Gray, Justina Ireland, Daniel José Older, Cavan Scott e Charles Soule, continuano a lavorare su questa nuova era di storie. Avrete loro notizie quest'estate, e quando li sentirete, non mancate di chiedere loro dell’”Erope di Hetzal”, dei “gemelli”, della “Lama di Bardotta”, dei clan Starros e San Tekka e delle Tempeste. Non potete immaginare cosa abbiano in serbo per i Jedi e per la Repubblica.
Quindi, dal profondo del cuore, vi ringrazio. Grazie a chi ci legge, e grazie per la vostra comprensione e la vostra pazienza. Star Wars: The High Republic è per noi il frutto di un atto d’amore, e non vediamo l’ora che i lettori sperimentino l’Età dell’Oro dei Jedi.
Fino ad allora, e come sempre, siate forti, trattatevi bene e che la Forza sia con voi.
Fonte: Star Wars