Sandra Bullock e le attrici più pagate

La rivista economica Forbes rivela quali sono le interpreti di Hollywood di maggiore successo. Ma i criteri come sempre sono discutibili e la stampa italiana riprende tutto senza domande...

Condividi

Rubrica a cura di ColinMckenzie

Curioso, già l'anno scorso discutevo della validità delle classifiche di Forbes in questo articolo. Oggi, riparliamo di loro per la classifica delle attrici più pagate di Hollywood, che tanto spazio (acritico, s'intende) ha ottenuto sui mass media italiani ed esteri.

Intanto, andrebbe subito specificato come viene fatta questa indagine. Per farlo, basta collegarsi al sito della celebre rivista economica, dove si può leggere:

Per capire i guadagni delle attrici abbiamo parlato con agenti, manager, produttori e avvocati per determinare quello che le stelle hanno guadagnato come stipendi fissi nei film che stanno girando, così come le percentuali sugli incassi dopo che una pellicola è arrivata nei cinema. Inoltre, abbiamo osservato quello che le attrici possono guadagnare dai profumi e dalle linee di abbigliamento, così come dalle campagne pubblicitarie.

Insomma, qui non si utilizzano contratti firmati, ma dichiarazioni di agenti e avvocati, che magari hanno interesse a far sembrare i loro protetti dei fenomeni. Inoltre, non si parla solo di quello che si è guadagnato dai film, ma anche dai mercati pubblicitari, che ovviamente vanno a beneficio soprattutto delle interpreti più giovani e belle, ma che non sono certo un parametro per capire veramente chi sta andando forte a Hollywood.

In questo senso, se non c'è molto da discutere sul primo posto di Sandra Bullock (e come poteva essere altrimenti?), tanto si può dire sul secondo posto di Reese Witherspoon, che avrebbe ottenuto 32 milioni di dollari dai film a cui sta lavorando al momento, How do You Know di James L. Brooks e Water for Elephants. Possibile che queste due pellicole forniscano un salario così elevato a un'attrice che ultimamente non ha fatto meraviglie al botteghino? Più facile pensare che i contratti pubblicitari della Avon abbiano contribuito sensibilmente.

Qualcosa del genere deve essere successo anche con Cameron Diaz, seconda ex aequo. Sarà vero che doppiare il quarto Shrek e partecipare a Innocenti bugie vale 32 milioni di dollari? Peraltro, si citano anche gli incassi di tutta la saga dell'Orco verde e non si capisce perché vengano considerati in una classifica del 2009-2010.

Ma l'inserimento che andrebbe spiegato meglio è quello di Sarah Jessica Parker, quinta con 25 milioni, evidentemente dovuti al secondo episodio di Sex and the City. Ovviamente, il 'valore' della Parker cambia enormemente se può vantare l'adattamento del telefilm o meno ed è ovvio che l'anno prossimo (a meno di miracoli) non la vedremo in una posizione così prestigiosa, a differenza di altre interpreti che hanno un'attività più variegata.

Ma la posizione più scandalosa è la nona e ancora una volta, come l'anno scorso, coinvolge Meryl Streep. Che evidentemente deve avere problemi con la redazione di Forbes, altrimenti non si spiegherebbe le ragioni per cui viene sempre sottovalutata. Possibile che l'interprete che nel 2009 ha avuto i maggiori successi dopo Sandra Bullock, grazie a Julie & Julia ed E' complicato, oltre all'ennesima candidatura agli Oscar, abbia ottenuto soltanto 13 milioni complessivi? E comunque, non viene il sospetto che sia decisamente più importante e potente di una Sarah Jessica Parker? Insomma, qual è lo scopo di una classifica del genere se non riesce a spiegare bene chi è veramente un'attrice di successo a Hollywood?

Infine una curiosità. Trovacinema ha dedicato una galleria fotografica alla classifica, ma la cosa interessante è che le immagini sono esattamente le stesse dieci utilizzate da Forbes nella propria galleria. Forse agosto rende pigri...

Vi ricordo che, per segnalarmi temi interessanti, potete mandarmi una mail o scrivermi su Facebook o Twitter...

Discutiamone nel Forum Cinema  

Continua a leggere su BadTaste