Rivolta dell'Etere, la rivoluzione arriva in Magic: The Gathering

Arriva Rivolta dell'Etere, seconda parte del blocco Kaladesh di Magic: The Gathering

Un giorno troverò qualcosa di interessante da scrivere qui dentro.


Condividi

La rivolta arriva a Kaladesh, nulla sarà più come prima. La Fiera degli Inventori della città retta dal Consolato ne è stata per anni la più grande attrazione: inventori da tutti i piani vi arrivavano per mostrare il loro talento ed il loro genio, facendolo confluire in artefatti incredibili, costrutti meccanici stupefacenti, veicoli borbottanti vapore. Un evento unico, che in realtà nascondeva un terribile segreto: della fiera infatti il Consolato ha sempre esaltato l'importanza, la manifestazione dell'ingegno, ma tutto ha una fine, spesso per i motivi più biechi, ed ecco quindi lo stravolgimento, una festa che si trasforma in una dura repressione, resa possibile proprio grazie alle invenzioni, confiscate e messe al servizio di intenzioni poco limpide.

Ed è questa la premessa di Rivolta dell'Etere, nuova espansione di Magic: The Gathering, seconda parte del blocco Kaladesh, 184 carte che vanno ad ampliare ulteriormente le possibilità dei giocatori, in maniera coerente a quanto imbastito dalla precedente e a quanto raccontato dalla storia che ne è fondamento. Il che significa in primo luogo recuperare le intriganti meccaniche già viste in opera in Kaladesh, legate e veicoli ed energia, affiancandovene altre. Si allarga il parco invenzioni quindi, con nuovi roboanti mezzi alimentati ad etere, da schierare e poi far guidare alle creature già evocate, per avere un supporto offensivo migliore; si aumentano le già numerose possibilità fornite dall'utilizzo dell'energia, stoccabile ed utilizzabile in maniera indipendente dalla singola carta; soprattutto, però si rende lo scontro più offensivo tramite l'implementazione delle soluzioni ludiche Rivolta e Improvvisare.

[caption id="attachment_168219" align="aligncenter" width="600"]Magic The Gathering Rivolta dell'Etere Tezzeret Tezzeret[/caption]

Lo spirito degli abitanti di Kaladesh è quanto più contrasta le angherie del consolato. La resistenza si organizza e imbastisce piani, prima di esplodere tutta la propria rabbia; la rivolta è invece qualcosa di più viscerale, una reazione inaspettata, magari dovuti a qualche evento particolare. Quell'evento particolare può essere una sparizione, un'uccisione, una qualunque situazione che, dal punto di vista del gioco, porta una carta a lasciare il campo di battaglia in un turno. Le carte con Rivolta, qualora utilizzate all'interno di un turno nel quale un qualunque permanente vada fuori gioco, hanno un effetto particolare, che può essere l'apposizione di segnalini, la modifica di statistiche e tanto altro ancora. Il giocatore può quindi coscientemente sacrificare alcune carte, per avere accesso ai bonus, e viene da sé che una situazione nella quale un sacrificio porta già dei cambiamenti può risultare ancora più stravolgente con l'ulteriore cambiamento rappresentato da uno degli effetti di Rivolta. Uno stile aggressivo è quanto più paga in tal senso, ma il rischio di rimanere scoperti è ovviamente molto forte.

"Le carte con Rivolta, qualora utilizzate all'interno di un turno nel quale un qualunque permanente vada fuori gioco, hanno un effetto particolare"

La seconda implementazione sembra meno impattante sul gioco, ma anche questa va nel senso di uno sfacciato atteggiamento offensivo, e può premiare i coraggiosi. Il clima di repressione non permette di organizzarsi, occorre quindi Improvvisare, tirare fuori qualcosa anche se si è a corto di energie, risorse e quant'altro. Nel gioco: evocare per esempio una creatura anche se non se ne copre il costo in mana, tappando artefatti già sul campo di battaglia, facendo corrispondere ad ogni carta un mana (ma solo generici, la regola non vale per i colorati). Le carte con Improvvisare possono quindi essere messe in gioco in maniera dinamica, magari utilizzando anche un equipaggiamento, anticipando i tempi rispetto a quelli che il loro costo in mana determinerebbe. In uno scontro serrato pensate alla differenza che potrebbe fare mandare in battaglia una creatura in anticipo, considerando anche la debolezza d'evocazione: potrebbe essere pronta ad attaccare con un paio di turni di anticipo rispetto alle probabilità. Il vantaggio di Improvvisare rispetto a Rivolta è che le carte che lo mettono in moto vengono solo tappate, non sacrificate, lasciando quindi meno scoperti.

[caption id="attachment_168217" align="aligncenter" width="600"]Magic The Gathering Rivolta dell'Etere Ajani Ajani[/caption]

Rivolta dell'Etere è già disponibile presso il vostro rivenditore di fiducia, nelle classiche confezioni da 15 carte così come nei mazzi Planeswalker da 60 carte, con una carta planeswalker rara mitica, due buste da 15 carte di Rivolta dell’Etere, un inserto strategico e una guida introduttiva a Magic. I mazzi Planeswalker sono dedicati al coraggioso Ajani ed all'infido Tezzeret.

Continua a leggere su BadTaste