Predator, 30 anni fa, riscriveva le regole del cinema d'azione uccidendo e resuscitando il cinema muscolare

Pensato come popcorn movie ma con un'idea da B movie, durante la lavorazione Predator è diventato un percorso di passione e redenzione dell'eroe muscolare

Critico e giornalista cinematografico


Condividi

Alla base di tutto c’era un‘idea da film d’exploitation: “Come sarebbe essere cacciati da un cacciatore dilettante che viene da un altro pianeta nella stessa maniera in cui noi andiamo a caccia grossa in Africa?”. Jim Thomas si era fatto questa domanda nell’estate in cui suo fratello si era rotto la gamba e insieme i due scrissero la sceneggiatura di Predator. La specie cacciata doveva essere la più pericolosa di tutte (l’uomo) e gli esemplari in questione i più allenati (i marine), gli unici che, impreparati, potevano comunque essere preparati. Lo stesso uno solo di loro ce l’avrebbe fatta, non prima di aver perso ogni segno di modernità e essere regredito allo stato di uomo primitivo, puro istinto di sopravvivenza e violenza brutale.

Predator nasceva nel segno di Alien (curioso che poi i due alieni si siano incontrati), un film d’azione militare che in realtà nasconde un horror, come quello di Scott era un film di fantascienza che nascondeva un horror, ma in una delle lavorazioni più assurde degli anni ‘80 hollywoodiani è diventato un film di puro testosterone, perfetto esempio del cinema di serie B elevato a serie A, popcorn movie negli anni in cui il cinema di maggiore incasso celebrava il corpo e con il corpo per eccellenza di quel periodo: Arnold Schwarzenegger.
Nessuno ha più mostrato così tante facce del piacere di possedere una muscolatura pompata, il senso di potenza della tecnologia militare usata per infliggere la propria superiorità e l’umiliazione del confronto con qualcuno di ancora più micidiale. Né militarista né antimilitarista, né ecologista (come sarebbe stato poi Mato Grosso) né modernista, era il survival movie definitivo, il più radicale, uno dei pochi capace di girare scene che mescolassero il contemplativo, alla suspense nel silenzio dei dialoghi e rimanere comunque incalzante, forse l'unico che potesse vantare una star che rimane credibile mentre urla la sua furia riscoperta, completamente mimetizzato con il fango mentre stringe in mano una torcia.

Quel che Predator doveva essere, in realtà, era un gran bel film d’azione con la giungla, un cattivo cattivone mostruoso e, da un certo punto in poi, il solo Schwarzenegger a dominare: “Quando tutti saranno morti e tu rimarrai imbrattato di fango, lì, in quel momento, il tuo personaggio potrà diventare l’eroe vero!”, così fu venduto il ruolo ad Arnold.
Quel che è diventato invece è un film diviso in tre parti: esuberanza, punizione, redenzione. Una specie di parabola quasi spirituale (non fosse per tutte quelle pallottole) in cui un gruppo di militari esaltatissimi assalta una piccola fortezza nel centroamerica con la forza dell’addestramento, dei muscoli e del testosterone sparato fortissimo ma viene massacrata proprio per il delirio d’onnipotenza da qualcuno di tecnologicamente e militarmente ancora più avanzato. Solo perdendo tutto, finendo nel fango, riscoprendo l’essenza brutale e animale dell’essere umano uno di loro potrà superare l’evento.
Niente di più americano del ricorrere all’orso interiore davanti ad una minaccia sorprendentemente più preparata e potente.

John McTiernan prima di Predator aveva diretto solo Nomad, un filmetto di pura serie B con Pierce Brosnan antropologo la cui vita è infestata da spiriti del passato, era (ed è) un gran mestierante, cineasta solidissimo e capace di dirigere l’azione con l’asciutta decisione di pochi altri (suoi saranno anche Trappola di Cristallo, Die Hard 3, Caccia a Ottobre Rosso e Il 13° Guerriero, un catalogo di cinema che non perde nemmeno un minuto in chiacchiere inutili). Nelle sue mani Predator doveva essere onesto e schietto, o per dirla con le sue parole immortalate nel making of, l’intenzione era “fare un bel popcorn movie vecchio stampo”. Invece è diventato epico e mitico, l’araldo della nuova era del cinema d’azione tecnologico.

[caption id="attachment_261876" align="aligncenter" width="1280"] Futuro governatore del Minnesota[/caption]

Ci si è messo di mezzo Joel Silver, produttore megalomane degli anni ‘80, uomo dalla bocca grandissima e la spesa facile, più una serie di idee apparentemente folli ma a lungo andare decisive. Ad esempio quella di prendere nel cast una serie di attori con un passato militare vero, in Vietnam. Quasi tutti reduci. Prendere uno come Jesse Ventura, wrestler ed ex Navy Seal, più altri corpi immensi dell’epoca come Carl Weathers e Sonny Landham (così noto per i suoi problemi con il bere e lo sfondare tutto che nessuno lo voleva assicurare e per farlo dovettero mettergli accanto un bodyguard che badasse a lui).

Addirittura uno come Shane Black, che già aveva scritto Arma Letale, fu preso come attore come scusa per fargli riscrivere un po’ di copione ma siccome volle solo recitare e non fare del lavoro in più il suo personaggio fu fatto fuori dopo 7 minuti di presenza sullo schermo. Per dire come funzionavano le cose sul set, come erano gestite le personalità.

Anche Van Damme, che fece carte false per essere l’alieno, venne cacciato dal set per contrasti con Joel Silver. Contrasti che vanno da “È troppo basso” a “Continua a svenire nel costume” (si girava in Messico al 90% di umidità) fino a “Vuole metterci a tutti i costi la kickboxe” e la bellissima “Mi rompe le palle”.

[caption id="attachment_261882" align="aligncenter" width="928"] Carl Weathers senza un braccio e Van Damme con indosso parte del costume[/caption]

Van Damme del resto all’epoca non era nessuno e non poteva avere la forza di reggere un set simile, con personalità simili. La prima parte del film, quella militare, esaltata, muscolare nel senso più edonista possibile è venuta così anche perché il clima sul set era incredibile. La presenza di così tanti corpi immensi li aveva messi automaticamente in competizione, e ognuno cercava di dare di più, di apparire di più, di essere più duro, più uomo. Anche perché sapevano che sarebbero stati nelle stesse inquadrature e un mese prima un ex istruttore dei corpi speciali li aveva fatti allenare a correre insieme, scatenando la scintilla. Ego così grossi non potevano non finire uno sull’altro.

Schwarzenegger aveva fatto venire una palestra intera in Messico, una palestra gigante trasportata dai camion, la sua personale. Si allenava ogni mattina prima di colazione. Così facevano gli altri, anche perchè li andava a svegliare lui bussando alle porte ogni giorno. Ad un certo punto la competizione era tale che molti andavano ancora prima e si allenavano di più senza dirlo. Altri alla fine delle riprese facevano un’ora di corsa, un’ora di pesi di nuovo e poi a mangiare e dormire.

La competizione era tale che Schwarzenegger disse alla costumista di dire a Ventura che i suoi abiti dovevano essere più larghi di quelli di Arnold perché aveva il braccio più grosso, e poi quando Ventura se ne vantò l’ex mister Olimpia e futuro governatore della California potè sfidare l’ex wrestler e futuro governatore del Minnesota a chi aveva la circonferenza del bicipite più grossa e dimostrare a tutti di avere il braccio più imponente.
La scena in cui Dutch e Dillon stringono le mani in un saluto che in realtà è una morsa che diventa una dimostrazione di forza non potrebbe essere più esemplificativa.

Erano i giorni di riprese dominati da Craig Baxler, regista delle scene d’azione che aveva impressionato tutti con il lavoro fatto su A-Team, una vera eccellenza che creò la piccola guerra della prima parte, un genio che riusciva a far fare quasi tutti gli stunt ai veri attori e che ha permesso che un film di paura avesse una lunga sequenza militare degna dei migliori film di guerra, un momento di esaltazione a stelle strisce, di dominio dell’etica, dell’organizzazione, della mentalità e della tecnologia statunitensi. Eppure Predator non avrebbe avuto un contraltare così evidente nella seconda parte se non per il fatto che, stranamente per gli standard hollywoodiani, fu “quasi” girato in ordine cronologico (prima le prime scene e poi le ultime). Il problema era che le riprese partirono senza che il costume dell’alieno fosse pronto, e quando fu pronto era terribile, un insettone da B movie anni ‘50 con la testa da formicone. Così ridicolo che nessuno lo accettò e fu rimandato al mittente (assieme a Van Damme che aveva girato le poche scene di prova).

[caption id="attachment_261878" align="aligncenter" width="640"] Il primo costume dell'alieno, rosso per facilitare la sovrimpressione dell'effetto mimetico[/caption]

Per fortuna su quel set c’era Arnold Schwarzenegger.

Prima di diventare governatore, prima di essere una star mondiale (era già molto famoso ma non era ancora arrivato il suo apice), prima anche comparire nel suo primo film, Arnold era già ricco. Aveva fatto soldi comprando e vendendo case nel mercato immobiliare di Los Angeles. È sempre stato più di un attore, era un manager di se stesso, una personalità incredibilmente carismatica e capace di risolvere e appianare ogni cosa. Fu lui, per dire, a ridurre i dialoghi del film, intuendo bene che non era il caso di parlare in Predator, e fu lui a spingere perché il design dell’alieno fosse affidato in seconda battuta a Stan Winston, maestro del makeup che aveva conosciuto sul set di Terminator (e di lì a poco avrebbe vinto un Oscar per Aliens).

Gli effetti speciali invece erano sempre stati quelli, geniali per l’epoca perché analogici, che sovrimponevano all’alieno “mimetizzato” un matte painting dello sfondo della sua stessa scena tutto distorto.

Così dopo una pausa nella lavorazione, il set di Predator fu rimesso in piedi per la seconda, clamorosa, parte. Il confronto tra quello che sembra l’ultimo degli umani e il primo degli alieni, con un gigante vero dentro il costume (Kevin Peter Hall), l’unico in confronto al quale Schwarzenegger potesse sembrare piccolo. Da lì, da quella seconda parte di riprese nasce quella specie di film muto che è il secondo tempo di Predator, tutto archi piegati, falò nella notte, trappole in legno e una passione pazzesca per la maniera in cui Arnold, pieno di fango, si muove nella giungla. La potenza addestrata che diventa potenza muscolare animale.

Molti film d’azione hanno il ritmo di Predator, molti ne hanno le grandi scene d’azione, la precisione di montaggio e la scrittura asciutta. Pochi hanno quella capacità, oltre a tutto, di andare a prendere lo spettatore nella sua parte più recondita, risvegliare l’istinto primitivo nel maggiore Dutch Schaefer e assieme fare lo stesso nello spettatore. Convincere ognuno che anche nell’uomo più addomesticato, addestrato, militarmente indottrinato ad eseguire ordini e conformarsi esiste ancora una scintilla pronta a bruciare per sopravvivere nella giungla contro un cacciatore dilettante da un altro mondo.

Continua a leggere su BadTaste