Nomination agli Oscar 2011: i nostri pronostici - 2

Dopo aver visto i favoriti nelle categorie film, regia e sceneggiatura, diamo un'occhiata agli attori che potrebbero spuntarla tra poche ore, senza dimenticare film straniero e documentari...

Condividi

Rubrica a cura di Colinmckenzie

Per chi si fosse perso la prima parte, può recuperarla qui. Vi ricordo che oggi Coming Soon Television (canale 49 del digitale terrestre), a partire dalle 14.25 trasmetterà l'annuncio delle candidature in diretta, per poi dar vita a uno speciale di approfondimento (che vedrà la presenza anche del sottoscritto) alle 17.30.

Miglior attore protagonista

  • Colin Firth (Il discorso del re)

  • Jesse Eisenberg (The Social Newtork)

  • James Franco (127 ore)

  • Jeff Bridges (Il grinta)

  • Javier Bardem (Biutiful)

Considero sicuri i primi tre, quasi certo Bridges, mentre sul quinto posto potrebbero farsi valere anche Robert Duvall e Ryan Gosling. Io punto su Bardem, perché sarebbe il giusto tributo non solo alla migliore interpretazione dell'anno, ma a una performance fuori categoria rispetto agli altri. Sarebbe bello vedere anche Ryan Gosling, autore di una prova magnifica in Blue Valentine, ma è difficile...

Miglior attrice protagonista

  • Annette Bening (I ragazzi stanno bene)

  • Natalie Portman (Black Swan)

  • Jennifer Lawrence (Winter's Bone)

  • Nicole Kidman (Rabbit Hole)

  • Michelle Williams (Blue Valentine)

Qui, a parte le prime tre, diversi dubbi. La Kidman dovrebbe farcela, ma il film non è andato bene come si sperava. Sull'ultimo posto, lotta aperta, che coinvolge anche Julianne Moore (ma continuo a pensare che sia stato suicida non inserirla come non protagonista), Lesley Manville e Tilda Swinton. E se poi a sorprendere tutti arrivasse Noomi Rapace?

Miglior attore non protagonista

  • Geoffrey Rush (Il discorso del re)

  • Christian Bale (The Fighter)

  • Mark Ruffalo (I ragazzi stanno bene)

  • Andrew Garfield (The Social Newtork)

  • Jeremy Renner (The Town)

I primi due sembrano proprio quelli che si giocheranno la vittoria finale, Ruffalo e Garfield mi sembrano avere buone possiblità, così anche in questo caso si può discutere dell'ultimo posto. C'è chi (Richard Roeper) punta su Matt Damon, sicuramente non è il caso di dimenticare John Hawkes (Winter's Bone), ma io sono convinto che possa farcela Jeremy Renner, già segnalato dall'Academy l'anno scorso per The Hurt Locker. Sarebbe un premio anche al film e al suo straordinario cast...

Miglior attrice non protagonista

  • Melissa Leo (The Fighter)

  • Helena Bonham Carter (Il discorso del re)

  • Amy Adams (The Fighter)

  • Jacky Weaver (Animal Kingdom)

  • Hailee Steinfeld (Il grinta)

Sulle prime tre non ho dubbi (ma spero che non ci sia lotta fratricida per la vittoria, con beneficio di Helena Bonham Carter), le altre due potrebbero essere soppiantate da Mila Kunis, sia perché il film magari non è stato visto molto (la Weaver) sia perché c'è qualche perplessità sul discorso protagonista/non protagonista (Steinfeld).

Miglior film straniero

  • Incendies (Canada)

  • In un mondo migliore (Danimarca)

  • Tambien la Lluvia (Spagna)

  • Life, above All (Sudafrica)

  • Simple Simon (Svezia)

Sarebbe semplice prendere i titoli più noti della shortlist e inserirli qui, ma non è mai così semplice, come insegnano edizioni passate dell'Oscar. Per questo, non vi stupite se non ho messo Biutiful e neanche il popolare Hors la Loi. Peraltro, ancora una volta, in questa fase, cambia la modalità di scelta, diversa da quella che ha portato alla selezione di nove film. Insomma, la categoria più difficile da pronosticare e non dimentichiamoci il giapponese Confessions e il greco Dogtooth, non si può escludere nulla...

Miglior documentario

  • Inside Job

  • The Tillman Story

  • Waiting for Superman

  • Restrepo

  • This Way of Life

Sempre difficile fare previsioni qui, ma credo che almeno 3 titoli riuscirò ad azzeccarli...

Discutiamone sul Forum Cinema

Continua a leggere su BadTaste