Inception spoilerato dalla stampa italiana
Avevate dubbi sul fatto che i giornali nostrani vi avrebbero raccontato troppo dell'ultimo film di Christopher Nolan? No, vero? Ecco le prove...
Rubrica a cura di ColinMckenzie
La meglio gioventù (un tempo forse, ma probabilmente neanche allora) del giornalismo italiano ci ha, come suo solito, regalato una valanga di spoiler su Inception, nuovo film di Christopher Nolan, in uscita oggi nelle sale italiane. Paolo Mereghetti (segnalato da William Lombardo, grazie!) sul Corriere parla molto (troppo) del personaggio della Cotillard, così come del suo rapporto con il protagonista, descrivendo nei dettagli un antefatto che invece andrebbe preservato. Inoltre, giusto per fare i fichi e segnalare un'evidente citazione di Stanley Kubrick, si fa una descrizione eccessiva di una delle ultime scene.Ovviamente anche Natalia Aspesi (che, come è stato ufficializzato in questi giorni, sarà in giuria al Festival di Roma, come anticipato dal Giornale e come vi avevamo riportato, speriamo almeno non scriva in quel periodo e almeno ci tenga al riparo da rivelazioni) decide di raccontare qua e là la trama su Repubblica, anche se in maniera talmente confusa da non fare grandi danni. Piuttosto, stupisce il tono generale della recensione. Sostanzialmente, la giornalista ammette di averci capito poco e sembra che non sia molto convinta della bontà del film, ma mette comunque cinque pallettoni su sei (ossia, pellicola "da non mancare") a Inception. Mah...A proposito di non capirci molto, Lietta Tornabuoni sulla Stampa lo dice apertamente: "Il film stesso è per quanto è possibile il più simile al sogno; se lo spettatore non capisce qualcosa, pazienza, non è importante". Fedele a questa idea, la Tornabuoni ci regala questo passaggio, relativo al protagonista:
Peccato che non sia assolutamente questa l'idea, complimento per l'attenzione (questo era un punto semplice e chiarissimo). Comunque, inutile dire che anche in questa recensione si svela troppo del rapporto tra la coppia di protagonisti.Viene incaricato da una multinazionale asiatica di fare il contrario, ossia di impiantare un pensiero fisso nel cervello di una vittima. Il pensiero è la volontà di mandare in fallimento l'azienda che la givane vittima ha appena ereditato".
Purtroppo, anche Fabio Ferzetti, nella sua ottima recensione del film, nelle ultime righe parla di una cosa fondamentale legata alla Cotillard. Quando si dice crollare all'ultimo minuto della partita. Ma incredibilmente il peggior spoileratore è Michele Anselmi, che sul Riformista inizia tranquillamente il suo pezzo descrivendo l'ultima scena. A scanso di equivoci, ultima scena che non è certo superflua, anzi.
Ovviamente, nel suo solito pezzo del venerdì, Giorgio Carbone racconta tutta la storia del film, ma almeno chi lo conosce sa che sotto la dicitura "Trama" troverà una sinossi completa della pellicola. Divertente invece questo passaggio:
E' successo anche al sottoscritto, tra le cui benemerenze c'è quella di essere stato il primo (e per qualche tempo unico) fan di Memento.
E' universalmente noto, infatti, che nessuno all'epoca aveva apprezzato Memento nel mondo, solo Carbone lo aveva capito. E' una sensazione che posso comprendere, anch'io quando ho visto Megan Fox in Transformers sono stato l'unico su tutto il pianeta a considerarla una gran gnocca...
Sempre su Inception, ma senza spoiler, il resoconto della conferenza stampa di Dina D'Isa sul Tempo:
La sceneggiatura (di Batman 3, ndr) è quasi pronta e il film dovrebbe approdare nelle sale nel 2012, ma per ora il 3D è un'esperienza che non prendo in considerazione, anche perché uso un tipo di schermo troppo grande rispetto a quello che si usa per il tridimensionale".
A leggerla così, sembrerebbe che Nolan sia impazzito/incompetente, ma ovviamente non ha detto questo (peraltro, erano due risposte slegate, che sono state attaccate in maniera poco convincente), solo che ama l'Imax per le sue dimensioni...
Vi ricordo che, per segnalarci articoli interessanti, potete scrivere su questo Discutiamone nel Forum Cinema