Il Gabinetto del Dottor Caligari ha 100 anni

Il film d'arte originale, Il Gabinetto Del Dottor Caligari era la paura dell'elettrificazione, della guerra, dell'autorità e della morte che era ovunque

Critico e giornalista cinematografico


Condividi

È il film di paranoia originale, l’horror con lo straniero misterioso che arriva a portare scompiglio in città e contemporaneamente una specie di slasher ante litteram, Il gabinetto del Dottor Caligari, una delle opere più importanti di sempre, il simbolo stesso di un periodo che ha creato la nozione di cinema europeo come lo conosciamo anche oggi (in cui lo sfondo conta più del primo piano, in cui il cinema è una forma d’arte commerciale), veniva portato in sala per la prima volta il 27 Febbraio di 100 anni fa.
È probabilmente il primo vero film d’arte, pensato, diretto scritto ed interpretato con tutta un’altra intenzione (ed esito) rispetto al solito, e come tale è anche un film che riflette in modi più o meno consci le vite delle tante persone che vi hanno partecipato. Un inno al cinema come arte collettiva capace di rappresentare una società, un tempo e l’uomo.

All’inizio degli anni ‘20 la Germania, uscita a pezzi dalla prima guerra mondiale, aveva una potenza propulsiva artistica unica e il cinema era per la prima volta nella storia accolto a braccia aperte come parte di un movimento. Prima ancora del futurismo cinematografico italiano, l’espressionismo tedesco mostrava temi ricorrenti (il doppio), tratti stilistici comuni (l’uso delle ombre) e una tendenza comune alla distopia o al racconto di tutto ciò che sta per andare male.
27 anni dopo Siegfried Kracauer mise insieme tutto questo in uno studio fondamentale (Da Caligari a Hitler) per dimostrare che quei film parlavano dei germi di psicologia sociale che avrebbero accolto e cullato le idee naziste, che erano insomma lo specchio di una società in cui si agitava quello specchio. È un pezzo di storia di critica e analisi del cinema, ma i cineasti che l’espressionismo tedesco l’avevano fatto l’hanno sempre ripudiato come un mucchio di fesserie. Lang lo odiava e riteneva Kracauer un cretino.

Questo film realizzato in buona parte da ebrei o persone coniugate con ebrei nasce da un reduce e uno sceneggiatore. Hans Janowitz, arruolatosi per il fronte ed uscito dal conflitto distrutto, come un pacifista convinto, sceneggiò un totale di 9 film, Caligari fu il primo e il più noto (nonostante un paio di collaborazioni con Murnau), il suo talento fu scoperto da Carl Mayer, sceneggiatore austriaco (anche lui poi avrebbe lavorato con Murnau, ma per 5 film tra cui i più noti Aurora e Nosferatu) che in lui vide un buon compagno e un’esperienza perfetta per quella storia che avevano in mente: un ipnotista obbliga un uomo a commettere omicidi nel sonno, da sonnambulo.

Janowitz dopo la guerra aveva un terribile rifiuto dell'autorità, in più aveva avuto esperienze non ottime con gli psichiatri sempre a seguito dei traumi maturati durante il conflitto. Mayer invece per non partire si era finto matto e quindi anche lui aveva avuto esperienza di psichiatri. Il film racconta di un uomo del popolo agito dalle élite che lo confondono, lo manipolano e lo portano a fare quel che non vuole. Del resto è ispirato all’immagine di Schopenhauer il look del villain, cioè Caligari stesso, interpretato da una colonna del cinema tedesco, Werner Krauss, noto antisemita già all'epoca e clamoroso collaborazionista del regime nazista poi (tanto da recitare anche nell’infame Suss L’Ebreo). Tutto il contrario dell’altro protagonista, Conrad Veidt, scappato dal nazismo più di dieci anni dopo perché coniugato con un’ebrea e finito a Hollywood a fare il nazista in mille produzioni tra cui Casablanca (in cui è l’ufficiale principale).

In un momento e un paese in cui sembrava ci fosse una gara al film più audace e sperimentale, alle soluzioni visive più estreme, ai trucchi e alle contaminazioni più audaci Il gabinetto del Dottor Caligari non è lo sforzo più audace, di certo però il più riuscito. È quello che più di tutti ha retto il tempo, un film completo la cui drammaturgia tra gli inferni kafkiani in cui un protagonista sembra battersi da solo contro il mondo e qualcosa di nuovo ed estremamente cinematografico come la paura di ciò che vediamo e non vediamo, ha un arco che si sposa perfettamente con la deformazione degli scenari. Pura allucinazione, LSD 50 anni prima che la sostanza fosse inventata.

Al design del film c’era il grande Hermann Warm, che poi avrebbe lavorato con Fritz Lang per Destino e con Carl Theodor Dreyer per Vampyr e La passione di Giovanna D’Arco, un genio delle scene e dei costumi che ricostruì in studio un mondo intero, un paese con esterni ed interni malati, storti, impossibili e destabilizzanti. Tutto doveva essere folle e perduto, la visione doveva essere strana e addirittura anche le ombre erano dipinte sulla scenografia, così che fossero davvero impossibili.

In tutto il film non c’è un muro dritto, un paesaggio rassicurante o un albero in fiore. A differenza dei film che sarebbero venuti e lo avrebbero imitato qui le strade a zig zag e i costumi teatrali, la recitazione enfatica (una volta tanto necessaria) e il trucco pesantissimo erano indispensabili. Tutto l’armamentario che era tipico del muto in questo film sembra non una moda o uno stile ma una soluzione necessaria a raccontare del male che deforma tutto. L’espressionismo stesso sembra nato per Caligari e per rappresentare il terrore dell’assistere ai grandi mutamenti storici.

Infatti la storia è ambientata in un tempo non determinato ma è evidente che quel che le scene raccontano è un mondo elettrico, gli angoli sembrano fulmini, le scritte dei cartelli sembrano raccontare i rischi e la paura dell’elettrificazione della città (una procedura tanto innovativa quanto pericolosa vista la scarsa sicurezza e la scarsa conoscenza dei rischi dell’elettricità).

In Il gabinetto del Dottor Caligari c’è letteralmente tutto quello che dopo la guerra si poteva respirare in Germania, tutta la paura possibile di vivere un mondo in trasformazione verso direzioni poco piacevoli, attraverso la testa di un reduce che aveva obbedito a ufficiali che mandavano a morire la gente come un sonnambulo obbedisce al suo ipnotista. Janowitz addirittura ricorda che una parte dell’ispirazione gli fosse venuta dall’aver assistito a quello che poi ha capito essere stato un omicidio brutale. In un parco giochi vide una donna scomparire in un cespuglio da cui poco dopo sarebbe uscita un uomo dall’abbigliamento rispettabile. Quella stessa donna, avrebbe scoperto giorni dopo, era morta ammazzata. Per dire dell’arietta che si respirava.
Lo stesso Robert Weine che fu scelto per dirigere dopo il rifiuto di Fritz Lang (che tuttavia suggerì l’idea poi accolta, anche se odiata dagli sceneggiatori, di fare il racconto tutto in flashback), era un ebreo che sarebbe poi fuggito 3 mesi dopo la salita al potere di Hitler. In carriera vanta 40 film. Questo è l'unico noto.

Il film fu immediatamente un successo presso gli altri cineasti, considerato influente, importante e venerato. Tutti quelli che ci avevano lavorato venivano cercati per altre produzioni, mentre al botteghino è impossibile sapere come sia andato. Non ci sono più i dati ufficiali e ognuno ha la sua versione, c’è chi dice che fu un insuccesso e chi invece che ebbe subito presa. Non è nemmeno chiaro come sia stato preso, gli sceneggiatori pensavano infatti che l’espediente del flashback annullasse la parte sovversiva, perché è l’allucinazione di un pazzo, invece la storia da sé sarebbe molto più dura con il sistema. Ad oggi invece, considerato tutto quel che è venuto dopo e l’ha imitato, Il gabinetto del Dottor Caligari appare come un film rabbioso e in collera con il proprio mondo. Pura protesta. In un paragone impossibile con film venuti 50 anni dopo, il mondo di Caligari sembra la paranoia del cinema americano anni ‘70 unita al dark di Tim Burton degli anni ‘90, sembra il mondo visto da dentro la testa di John Rambo.

Potete commentare qui sotto o sul forum

Continua a leggere su BadTaste