Videogiochi e cinema, dal sogno del dottor Frankenstein al mito di Prometeo

La ormai sempre più frequente presenza degli attori reali nel mondo dei videogiochi non è più solo una questione di marketing

Indielover, scrivo da anni della passione di una vita. A dispetto di tutti.


Condividi

In principio furono i semplici tie-in, le trasposizioni videoludiche dei film. Poi iniziò quel sempre più intenso flusso di scambi tra videogiochi e cinema, nella spettacolarizzazione delle scene così come nello sviluppo della personalità dei personaggi, anche grazie all'introduzione di tecnologie sempre più avanzate, che hanno permesso di andare oltre il semplice doppiaggio da parte di un particolare attore di un cero personaggio

Ormai il mondo cinematografico e quello videoludico si intersecano continuamente e profondamente, anche perché il pubblico chiede sempre di più in termini di coinvolgimento e spettacolarizzazione. A finire nella produzione vidoeludica di turno non sono più attori di secondo piano, ma stelle acclamate, come Tom Holland, pronto a prestare il suo volto a Nathan Drake nel prossimo film dedicato a Uncharted, e, l'abbiamo visto durante lo scorso E3, Keanu Reeves in Cyberpunk 2077. E per l'attore già protagonista di Johnny Mnemonic e Matrix, tra gli altri, si tratta di una nuova incursione nello sci-fi di un certo tipo.

[caption id="attachment_196521" align="aligncenter" width="1600"]Beyond: Due anime Ellen Page Ellen Page in Beyond: Due anime[/caption]

Quello di Reeves è solo l'ultimo nome di una lista che negli ultimi anni si è di molto allungata, dopo che Beyond: Due Anime, avventura narrativa di David Cage, ha segnato l'inizio di un vero e proprio trend, con Ellen Page e Willem Dafoe a prestare il loro ben riconoscibile volto ai protagonisti di quella storia distopica. Sarebbero poi arrivati Kevin Spacey in Call of Duty: Advanced Warfare (poi ridicolmente rimpiazzato da una patch nel 2017, a seguito dello scandalo sessuale che lo vide coinvolto), Rami Malek e Hayden Panettiere in Until Dawn, Kit Harington in Call of Duty: Infinite Warfare e tanti altri ancora, con la serie Activision che si è distinta negli anni nell'utilizzare attori per plasmare i propri personaggi (tra i più recenti David Tennant e Katheryn Winnick). Death Stranding, l'ultima fatica di Hideo Kojima, promette un'ulteriore evoluzione del modello, non solo per il numero di attori coinvolti, tra Norman Reedus, Mads Mikkelsen, Léa Seydoux, Margaret Qualley e Lindsey Wagner (senza contare le apparizioni dei registi Guillermo del Toro Nicolas Winding Refn) ma anche dal punto di vista tecnologico, grazie all'incredibile capacità di riproduzione realistica del corpo umano del motore grafico Decima.

"le derivazioni negli ambiti della tecnologia, della semantica e della psicologia potrebbero essere nuove frontiere da scoprire, nuove porte che stanno per spalancarsi"Marketing? Certo. Una genuina novità nella produzione? Anche. Sicuramente l'appeal di questi volti noti è innegabile, soprattutto in virtù del fatto di essere riconoscibili dal grandissimo pubblico, ma non possiamo limitarci a un'analisi così superficiale e riduttiva. Sembra addirittura estendersi al sogno del dottor Frankenstein, (ri)creare e plasmare degli esseri umani con le proprie mani, o addirittura al mito di Prometeo, rubare un dono superiore (in quel caso il fuoco, qui l'identità) e donarlo ai mortali per renderli capaci di grandi creazioni.

[caption id="attachment_196002" align="aligncenter" width="1280"]Death Stranding banner scheda Death Stranding potrebbe elevare la presenza di attori reali nei videogiochi su di un altro livello[/caption]

Per quanto retto da una cornice di accordi commerciali senza la quale ogni grande produzione non sarebbe realizzabile questo è quadro un po' romantico, un po' struggente, un po' inquietante che si dipinge di fronte a noi. È fuor di dubbio che la fama di un attore sia un modo per vendere, ma in questi tempo, con il medium videoludico che spesso sembra essere dominante sugli altri, la linea tra reale e virtuale si va davvero assottigliando. Da produzioni con occasionali comparsate alla nascita di un vero e proprio genere e stile produttivo il passo è breve: in cos'altro potrebbe sconfinare, non ci è ovviamente chiaro, ma le derivazioni negli ambiti della tecnologia, della semantica e della psicologia potrebbero essere nuove frontiere da scoprire, nuove porte che stanno per spalancarsi.

Continua a leggere su BadTaste