I migliori episodi delle serie tv del 2020

Quali sono stati i migliori episodi delle serie tv del 2020? Scopriamoli insieme in questo elenco. Quanti ne avete visti?

Dal 2017 sono Web Content Specialist l'area TV del network BAD. Qui sotto trovi i miei contatti social e tutti i miei contenuti per il sito: articoli, recensioni e speciali.


Condividi
TV

Quali sono stati i migliori episodi delle serie tv del 2020, quelli più particolari, quelli che ricorderemo? Facciamo una veloce cavalcata nell'anno che sta terminando, scoprendo dieci puntate tra le più meritevoli.

I MIGLIORI EPISODI DELLE SERIE TV DEL 2020

Better Call Saul 5x08 Bagman la recensione

Better Call Saul "Bagman"

Saul Goodman deve sopravvivere ad una vera e propria traversata del deserto trascinandosi dietro un mucchio di soldi. Il creatore di Better Call Saul Vince Gilligan ha diretto questo episodio praticamente perfetto, dalla regia splendida, tesissimo ed equilibrato. Lo sguardo sugli eventi rimane asciutto, capace di giocare con i silenzi e di dire tantissimo senza parlare. Better Call Saul si conferma una spanna rispetto praticamente a tutto il resto della tv.

The Crown "Terra Nullius"

Con la quarta stagione The Crown si è ripresa lo scettro di serie tra le più sofisticate in televisione. In particolare quest'anno ci è riuscita appoggiandosi a due figure femminili estranee alla famiglia reale, Lady Diana e Margaret Tatcher. Terra Nullius è la puntata che racconta la trasferta in Australia di Carlo e Diana. Fuori dalle polemiche sulla veridicità storica e sulla rappresentazione dei personaggi, è un episodio dalla scrittura brillante e trascinante.

The Midnight Gospel "Mouse of Silver"

Questa serie animata di Netflix è uno dei progetti dalle premesse più assurde di sempre. Un podcast animato lo si potrebbe definire, in cui l'animazione è lo sfondo e il pretesto per parlare di filosofia esistenziale. In certi momenti è sinceramente troppo, ma questo episodio, l'ultimo, è diverso. L'autore della serie utilizza vere registrazioni di dialoghi con la madre, scomparsa, per parlare del ciclo di morte e rinascita. Non solo interessante, ma anche emozionante.

Lovecraft Country 1x07 Io sono1x08 Jig-A-Bobo la recensione

Lovecraft Country "Jig-a-Bobo"

Rispetto alle sue singole trovate, Lovecraft Country è stata forse la serie migliore dell'anno. Questo episodio è la sintesi perfetta tra riferimenti storici, trovate visive e impatto sulla trama. Segue varie situazioni, ma in particolare si concentra sulla giovane Diana, maledetta in tutti i sensi. Perseguitata dalla propria condizione sociale e da mostruosità che le sono state scatenate contro. Il riscatto passa attraverso la coscienza storica di sé, anche in modi impossibili ed esagerati. Ma raccontati con grande passione. Le pickaninny di questo episodio non ve le dimenticherete.

I May Destroy You "Ego Death"

Nell'ultimo episodio della sua serie, Michaela Coel sintetizza tutta l'elaborazione sullo stupro che ha guidato la stagione. Risultato è un episodio sperimentale in cui sono esplorate varie possibilità alternative, una serie di what if su cosa potrebbe accadere. È una puntata che ha tutti i pregi della miniserie di cui fa parte. È scritta benissimo, è cruda, non melodrammatica, una perla all'interno di un gioiello.

The Haunting of Bly Manor "The Altar of the dead"

Dopo un inizio un po' stentato, la seconda stagione di The Haunting of ci mette poco a raccontare tutti i suoi personaggi, dando a tutti il giusto spazio. Questo è l'episodio dedicato alla governante Hanna Grose, interpretata da T'nia Miller. È uno di quegli episodi particolari che ci piacciono tanto, che mette da parte la serie per raccontare un solo personaggio, la sua lenta presa di coscienza di qualcosa attraverso una narrazione onirica.

ahsoka tano Rosario Dawson the mandalorian

The Mandalorian "The Jedi"

L'episodio con Ahsoka Tano è l'essenza di cosa funziona in questo progetto Star Wars. È formulaico fino al punto da indispettire lo spettatore, ma è l'esempio migliore di amore e dedizione ad un franchise. Ricco di dettagli, diretto benissimo, l'episodio elabora un'idea di Giappone feudale per introdurre in live action un personaggio amatissimo. Ci dà varie risposte su Grogu e costruisce legami con il futuro del franchise. Ed è memorabile fin dalla prima visione.

Bojack Horseman "The View from Halfway Down"

Bojack Horseman è finito quest'anno e questo episodio, il penultimo della serie, ha rappresentato in qualche modo il canto del cigno della serie. Bojack per l'ultima volta fa un percorso di autocritica, non è mai stato così sull'orlo del baratro, e tutti i personaggi della sua vita vengono a trovarlo come fantasmi. È il bilancio definitivo di un'esistenza, ed è uno degli episodi migliori della serie animata.

euphoria trouble doesnt last always

Euphoria "Trouble Don't Last Always"

Questo è il primo dei due episodi speciali di Euphoria che faranno da ponte tra la prima e la seconda stagione. Condizionato dalla pandemia, è "solo" una lunga conversazione tra Rue e Ali (Zendaya e Colman Domingo). Un dialogo intimo in cui si passa dal particolare all'universale, un episodio natalizio diverso da qualunque altro. Zendaya è eccezionale.

The Good Place "Whenever you're ready"

The Good Place è l'esempio perfetto di quanto si può voler bene a una serie tv e ai suoi personaggi di fantasia. Questo è il series finale in cui si dà l'addio a Eleanor e agli altri. È di una dolcezza infinita, ed è la perfetta chiusura di una delle serie più sorprendenti degli ultimi anni.

Quali sono stati secondo voi i migliori episodi delle serie tv del 2021?

Continua a leggere su BadTaste