I film che attendo al Lido
La scorsa settimana è stato annunciato il ricco programma del Festival di Venezia. Oggi vediamo quali sono i titoli che sembrano più eccitanti, magari anche con qualche consiglio da parte vostra...
Rubrica a cura di ColinMckenzie
Con tanti film interessanti sulla carta, non sarà facile decidere come passare il proprio tempo al Lido. Probabilmente, vedrò tutti i film del concorso (anche se non sarà una questione di vita o di morte, meglio recuperare qualcosa che sembra interessante sulla carta in qualsiasi sezione sia) e tante opere fuori concorso (il panorama sembra notevole). Ma questi sono i titoli che aspetto maggiormente presenti nel programma:13 Assassins di Takashi Miike. Potrei trovare tanti motivi, ma il migliore mi sembra questo: per ricordare ad Avati che si può essere ultraprolifici e finire comunque in Concorso...
Post Mortem di Pablo Larrain. Tony Manero, la sua precedente pellicola, mi aveva colpito, pur con qualche riserva. Non mi sorprenderei di vederlo premiato, vediamo se soddisferà le attese...
Balada Triste de Trompeta di Alex de la Iglesia. Già il fatto che un cineasta del genere finisca in Concorso al Lido è emozionante...
Attenberg di Athina Rachel Tsangari. La regista è la produttrice di Dogtooth. Devo dire altro?
Black Swan di Darren Aronofsky. Ho qualche timore su questo titolo, ma dopo The Wrestler gli do fiducia...
I'm Still Here: The Lost Year of Joaquin Phoenix. Almeno per capire se distruggere la promozione di un grande film come Two Lovers è servito a qualcosa...
Vallanzasca di Michele Placido. Potrebbe essere il titolo italiano più eccitante in circolazione. O quello più massacrato. Di sicuro, non ci annoieremo...
A Letter to Elia di Martin Scorsese. Un documentario che potrebbe rivelarsi un capolavoro, speriamo si affronti bene anche il discorso sul maccartismo...
Surviving Life di Jan Svankmajer. Forse il titolo che attendo maggiormente al Lido. La cosa bella è che ho scoperto Svankmajer con Otesanek proprio al Festival di Venezia, dieci anni fa. Insomma, è destino che questo regista sia presente quando ci sono anch'io...
L'ultimo gattopardo: Ritratto di Goffredo Lombardo di Giuseppe Tornatore. Sperando non sia un semplice elogio, un documentario emozionante per chi come me adora i produttori italiani di un tempo...
Hitler a Hollywood di Frédéric Sojcher. Un mockumentary che potrebbe rivelarsi un gioiellino...
Vi ricordo che, per segnalarmi temi interessanti, potete mandarmi una mail o scrivermi su Facebook o Twitter...