CineBAD Mamiani - Il 19 gennaio torna Blow-Up di Michelangelo Antonioni
Il quarto appuntamento con il CineBAD Mamiani è Blow-Up di Michelangelo Antonioni, pellicola del 1966 vincitrice della Palma d'Oro a Cannes e specchio di un'epoca
Condividi
Quarto appuntamento con il CineBADMamiani dopo l’esordio con Palombella Rossa di Nanni Moretti datato 9 novembre, The Rocky Horror Picture Show come secondo appuntamento datato 19 dicembre e Il Senso Della Vita dei Monty Python presentato e discusso lo scorso 22 dicembre. La collaborazione tra il Liceo Statale Mamiani e BadTaste.it prevede la scelta del film da parte di un gruppo di studenti dell’Istituto per poi essere visionato e discusso insieme a noi. Si prevede la videoproiezione del film selezionato e, a seguire, un dibattito. L’incontro si terrà a partire dalle ore 09.30 presso un'aula selezionata del Mamiani.
In occasione di questo evento organizzato in collaborazione con BadTaste.it non è autorizzata la partecipazione degli esterni.
Decimo lungometraggio del regista ferrarese, Blow-Up è considerato uno dei film più immediatamente riconoscibili e iconici della Storia Del Cinema per via della sua ambientazione londinese nel bel mezzo della cosiddetta era della Swinging London, termine coniato sui giornali proprio nel 1966 per descrivere il fermento culturale nella capitale britannica a base di musica, fotografia, moda e arti visive. Blow-Up fotografa dunque i modi di un'epoca ma allo stesso tempo racconta la storia di un fotografo di moda coinvolto in quello che potrebbe anche sembrare un intrigo delittuoso visto che una sua fotografia potrebbe contenere l'elemento primario di un omicidio: un cadavere.
L'immagine del fotografo interpretato da David Hemmings (fortemente ispirato a David Bailey) a cavalcioni sopra la modella Verushka nell'atto di immortalarla visivamente simulando un rapporto sessuale, diventerà una delle icone più significative del '900.
Continua a leggere su BadTaste
In occasione di questo evento organizzato in collaborazione con BadTaste.it non è autorizzata la partecipazione degli esterni.
Il quarto film scelto dagli studenti è Blow-Up (1966) di Michelangelo Antonioni.
Sarà vero o solo frutto di una percezione della realtà distorta?
Viene selezionato per il Concorso del Festival di Cannes del 1967 dove vince la Palma d'Oro.
È il premio più prestigioso di una pellicola per cui il termine cult movie è particolarmente appropriato.
BadTaste.it desidera ringraziare la Preside del Mamiani Tiziana Sallusti, il professore di Storia e Filosofia, nonché regista del documentario Il Pugile Del Duce (2017), Tony Saccucci e gli studenti del Mamiani Alice De Luca(IIIE) e Giacomo Raffaelli (IIIA).