Chi sarà nella shortlist dei film stranieri all'Oscar 2011?
Mercoledì sapremo i nove titoli che si contenderanno la nomination agli Academy Awards. Cerchiamo di scoprire quali potrebbero essere i favoriti, tra cui magari anche La prima cosa bella di Paolo Virzì...
Fonte: The Wrap
Intanto, ringraziamo l'ottimo Steve Pond per averci dato le sue indicazioni, sia relative ai film che ha visto che ai giudizi dei membri dell'Academy che ha colto. Importante sottolineare che, a differenza di altre categorie, quella del miglior film straniero si divide in una fase in cui vengono scelti nove titoli (la famigerata shortlist) e poi quella che determina i cinque candidati veri e propri. Ma anche la shortlist si divide in un momento in cui vengono decisi i sei film preferiti (cosa che è già avvenuta sabato scorso) e uno successivo, in cui vengono ripescati tre titoli da un comitato ristretto a una trentina di persone, che di solito recupera film molto apprezzati dalla critica e dai Festival, per evitare polemiche su esclusioni eccellenti. Ecco quindi i nove titoli che a mio avviso ce la faranno:La donna che canta - Incendies
La cosa interessante è che ne avevo già parlato a Venezia come un possibile candidato forte agli Oscar. E che dice Pond? "Ritengo sarà sicuramente nella shortlist, un candidato quasi sicuro e penso anche abbia buone possibilità di successo". Per me rimane il favorito assoluto e quindi nella sgradevole posizione di aver buone possibilità di perdere alla fine, considerando cosa succede ai favoriti in questa categoria.
La prima cosa bella
Ammetto ormai di essere di parte ed essendomi esposto fin da settembre, prima che si conoscesse il candidato ufficiale italiano, non cambio certo idea adesso. Sono confortato però dal parere di Steve Pond, che chiaramente non adora il film, ma parla del buzz da parte dell'Academy:
Non è il candidato che ha ottenuto i maggiori consensi critici e molti ritengono che il più coraggioso e importante Io sono l'amore avrebbe dovuto essere il candidato italiano. Ma se parli con i votanti del film straniero, è il film che viene menzionato più spesso". [...] "Alcuni spettatori più pignoli non sono rimasti conquistati da questo accumulo di sentimenti, ma se dobbiamo credere al buzz la pellicola sembra quasi sicura di ottenere un posto nella shortlist, grazie al comitato generale di votanti".
When We Leave (Germania)
Di solito, in questa categoria c'è sempre un film ricattatorio e un po' manipolatore. Credo che questo titolo possa farcela, visto che certo, nel bene e nel male, non lascia indifferenti...In un mondo migliore (Danimarca)
Susanne Bier è un habituée di questa categoria e probabilmente la vedremo anche quest'anno.Tambien La Liuvia (Spagna)
Se ne parla bene per quanto riguarda le proiezioni riservate all'Academy, quindi punto sul buzz di cui ho sentito parlare...Carancho (Argentina)
E' la nazione che ha vinto nel 2010, così come è lo stesso l'attore protagonista. Di sicuro, non un titolo che può passare inosservato...
Ecco invece, a mio avviso, i tre titoli che verranno recuperati:
Uomini di Dio
Si dice che le proiezioni di questo film abbiano portato a diverse defezioni, probabilmente per il ritmo non certo frenetico. Ma sarebbe un peccato se non fosse presente almeno nella shortlist, cosa che Mark Johnson e compagnia bella non credo avranno voglia di fare, pena critiche feroci. Critiche che potrebbero arrivare anche per l'esclusione del prossimo titolo...Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti
Quanto di più distante dai gusti dell'Academy e di sicuro impossibile vederlo come vincitore alla fine della corsa. Ma il comitato ristretto se la sentirà di togliere dalla corsa il vincitore del Festival di Cannes, pellicola che peraltro è apparsa in diverse top 10 di critici? Non credo ed ecco perché penso che sarà dei nove.Biutiful
Il film è decisamente troppo triste e senza speranza per i giurati dell'Academy, ma penso che la prova monumentale di Javier Bardem fornirà le basi per un ripescaggio...
Ovviamente, considerando che in lizza ci sono 65 titoli, sarei già soddisfatto di azzeccarne 4-5 di quelli menzionati. Non mi sorprenderebbe comunque se qualcuno di questi riuscisse a emergere: Aftershock (Cina), Il responsabile delle risorse umane (Israele), Hors la loi (Algeria), Illegal (Belgio), Honey (Turchia), Circus Colombia (Bosnia-Erzegovina), In un mondo migliore (Danimarca) e Kawasaki’s Rose (Repubblica Ceca), mentre purtroppo il mio amato Dogtooth è troppo estremo per avere reali speranze. Avevo anche una gran voglia di inserire nei nove La vida de los peces, mio film preferito del 2010, ma temo che non ce la possa fare. Comunque, mercoledì pomeriggio/sera sapremo tutto...
*ATTENZIONE: per motivi tecnici, sconsigliamo l'uso di virgolette o apostrofi "inclinati", o i commenti finiranno tagliati a metà!*