2001: Odissea nello Spazio compie 50 anni. Tutti lo amano, ognuno pensa di conoscerne il significato
Forse il film più ambizioso di sempre. 2001: Odissea Nello Spazio ha creato la figura di Stanley Kubrick, regista genio e ossessivo, e forzato il cinema ad essere di più
Film adottato dal Vaticano per l’evidenza di un disegno divino ma anche adorato dagli scienziati più materialisti, l’unico argomento di cui siamo davvero certi tratti 2001: Odissea Nello Spazio è il cinema, con quel monolite nero come uno schermo in 16:9 o un televisore ultrapiatto modernissimo che fluttua nello spazio e dà vita a tutto (l’intuizione, geniale, è di Enrico Ghezzi, pare un’assurdità ma più lo si pensa più ha un senso). È il racconto per immagini che modifica tutto e rende possibile una visione intelligente della nostra storia, è il cinema con la sua ambiguità e la sua capacità di inventare immagini che raccontino una storia mentre parallelamente dicono molto altro ad essere la dimostrazione di quel pensiero intelligente che ci differenzia dai primati.
Il film nato come “un film di fantascienza fatto davvero bene”, ovvero le parole riportate da più fonti pronunciate e scritte da Stanley Kubrick riguardo il progetto, ha fondato innanzitutto il mito di questo regista. Aveva 37 anni e veniva da Spartacus, Lolita e Il dr. Stranamore, di cui solo quest’ultimo iniziava a far intuire i tratti forti del suo carattere e del suo stile: l’amore per i contrasti, l’uso delle musiche e la passione per la precisione nella messa in scena. È però evidente che 2001: Odissea Nello Spazio fosse un altro sport. Il progetto di una vita finalmente possibile grazie al successo di Stranamore. Due anni solo di lavoro con Arthur C. Clarke sull’adattamento della sua storia breve contemporaneamente in romanzo e sceneggiatura e poi altri due anni per realizzare un film con effetti speciali fuori dalla grazia di Dio per l’epoca, frutto del lavoro di Douglas Trumbull (forse il più grande di sempre nel settore) e dello stesso Kubrick, in prima linea nell’inventare modi per rendere l’assenza di gravità e la vita nello spazio o il green screen prima che esistesse (nella scena delle scimmie, un sistema complicato di proiezione su specchi inclinati creava uno sfondo apparentemente reale e non dipinto).
Con questo film nasce Stanley Kubrick, il genio puntiglioso, l’ingegnere filosofo del cinema, il regista imponente, austero e terribile per definizione, e assieme a lui il blockbuster d’autore, il film da festival sorretto da un impianto degno di un incasso grandissimo: musiche di Ligeti e un finale di pura sperimentazione visiva e narrativa in un’opera per tutti.
2001: Odissea Nello Spazio è il cinema che si allarga un altro po’ per comprendere e raccontare storie più grandi ancora, in esso si percepisce lo sforzo necessario per rappresentare l’assoluto, il metafisico, lo sconosciuto. Antesignano di praticamente tutto quel che è stato fatto in materia di fantascienza e cinema d’autore ambizioso, è il padre (anche) dei film di fantascienza più ambiziosi di oggi, che rifiutano un nemico e lavorano sul concetto di esplorazione, sopravvivenza e conoscenza (Gravity, Interstellar, Arrival).
“La cosa più terrificante dell’universo non è il fatto che sia ostile, ma che sia indifferente” doveva essere la tagline del film (è una considerazione dello stesso Kubrick) ma in realtà 2001: Odissea Nello Spazio è anche più grande di così, più grande del solo discorso sull’universo, grazie al suo prologo primitivo, i primati, l’evoluzione e l’origine del pensiero intelligente, di nuovo ad opera di quel monolito che sembra così tanto un monitor contemporaneo. Il cinema, ciò che ci rende migliori, trasportato con una metafora a millenni fa e poi di nuovo nel futuro, allo stesso modo in cui in Wall-E le immagini via video fanno in modo che tutte le peripezie future dei protagonisti possano risolversi (sia quelli registrati tempo prima, che quelli nella memoria di Eve che lei rivede e le svelano cosa sia accaduto, che infine il video live che mostra a tutti gli umani la realtà delle cose nel finale). Siamo noi che guardiamo che diamo un senso a tutto questo, che completiamo il viaggio oltre la metafisica non appena arrivati a Giove, con le nostre idee. 2001: Odissea Nello Spazio è una piattaforma per stimolare il nostro pensiero e non per apprendere quello dell’autore, che del resto (nelle parole di Arthur C. Clarke) considerava un vero fallimento il fatto che qualcuno potesse davvero dire di aver capito il film.
Subito dopo 2001: Odissea Nello Spazio la Russia, patria della letteratura di fantascienza, dovette rispondere necessariamente con qualcosa di ugualmente ambizioso e così nacque Solaris. Ma era solo l’inizio. Come un monolito che ispira i primati 2001: Odissea Nello Spazio ha ispirato tutti e ha fatto fare alla fantascienza al cinema un passo da gigante, facendola passare da osso ad astronave, da materia per cinema di serie B di rapido consumo all’ambito più intellettuale in assoluto con cui misurarsi. Allo stesso modo anche il resto del cinema ha ricevuto una scossa troppo spesso sottovalutata. Al di là dell’impatto individuale, cioè dell’effetto che ha avuto sulle persone, sugli spettatori e sui futuri registi o sceneggiatori, 2001: Odissea Nello Spazio ha dimostrato cosa si potesse fare e in che maniera, se si era disposti a rischiare sulla scala economica al pari di quella intellettuale. Il cinema era un’arte elevatissima, tra le più considerate, ma dopo questo film è diventato uno strumento del pensiero.
View post on imgur.com
Kubrick poi avrebbe fatto molto altro, ma quel primo film realmente ambizioso di un’ambizione che prima semplicemente non esisteva (spendere tanto, incassare tanto, muovere una macchina gigante con dietro un pensiero gigante grazie ad un lavoro mostruoso) rimane una delle grandi imprese della razza umana. Che poi è la parte che peggio esce dal film. All’epoca Kubrick fu accusato (da pochi, invero) di aver confezionato uno show di effetti speciali in cui l’elemento umano moriva, tanto la recitazione è raffreddata e dei personaggi non sappiamo niente, come non esistessero o non avessero desideri e personalità. Con gli anni abbiamo poi scoperto che quella sarebbe stata una costante per lui (tra alti e bassi), cioè umani disumani che sembrano aver perso quella luce negli occhi che li differenzia dagli automi. Attori impegnati a recitare l’assenza della propria anima. Ma in 2001: Odissea Nello Spazio il confronto con il computer H.A.L. 9000 così vispo nonostante la voce monotona (uno dei molti contrasti kubrickiani) dava alla scelta un senso che non sarebbe stato così fondamentale fino a Full Metal Jacket.
L’uso del colore (i bianchi della nave e le sue geometrie ortogonali, il nero dell’esterno silenzioso o i colori forti del finale, innaturali e più propri delle lenti) oltre a quello memorabile delle musiche, per la prima volta non originali in Kubrick (una soluzione da cui non si sarebbe più separato), fanno tutti parte dell’idea di realizzare qualcosa di realmente imponente ed inedito, in cui ogni parte della messa in scena complotta con in testa un’idea di “film” molto più complicata di quella che era possibile vedere all’epoca. Il fatto che poi questo film, nel passaggio tra osso e astronave con un singolo taglio, contenga uno dei 2-3 stacchi di montaggio più importanti di sempre (assieme a quello da cerino a deserto al tramonto di Lawrence D’Arabia, la mitragliatrice di Ottobre di Eisenstein e il jump cut iniziale, in macchina, di Fino All’Ultimo Respiro) diventa paradossalmente un dettaglio di un’impresa più grande: “fare un film fatto davvero bene” ad ogni maledetto livello.
Immagini: Kevin Bray & John Jay. Courtesy of BFI, SK Film Archives LLC, Warner Bros., Kubrick family, University of the Arts London - via Cinephiliabeyond