Toni Servillo nella classifica del New York Times dei 25 migliori attori del secolo

Toni Servillo è stato inserito nella classifica dei 25 migliori attori del ventunesimo secolo dal New York Times: ecco la lista completa

Mi occupo di Badtaste dal 2004 con l'aiuto di un grande team.


Condividi

C'è anche l'italiano Toni Servillo nella classifica che ha pubblicato ieri il New York Times: il quotidiano americano ha deciso di celebrare la conclusione dell'anno riflettendo sul primo ventennio del ventunesimo secolo e stilando una lista dei 25 migliori attori visti al cinema. "Non c'è una formula per scegliere il migliore (semplicemente, si litiga), e così questa lista è per forza di cose soggettiva e forse scandalosa nelle sue omissioni," commentano i critici Manhola Dargis e A.O. Scott. "Alcuni di questi interpreti sono nuovi sulla scena, altri circolano da decenni. Nel fare le nostre scelte ci siamo concentrati su questo secolo, e abbiamo guardato oltre Hollywood. E sebbene ci siano delle star, e persino dei vincitori dell'Oscar, ci sono anche attori caratteristi, camaleontici, eroi d'azione e pupilli del cinema art-house. Sono 25 ragioni per cui amiamo ancora il cinema, forse più che mai".

Ed ecco la lista (potete sfogliare l'articolo interattivo, che include motivazioni e interventi di importanti registi, qui):

  • 25: Gael Garcia Bernal

  • 24: Sônia Braga

  • 23: Mahershala Ali

  • 22: Melissa McCarthy

  • 21: Catherine Deneuve

  • 20: Rob Morgan

  • 19: Wes Studi

  • 18: Willem Dafoe

  • 17: Alfre Woodard

  • 16: Kim Min-hee

  • 15: Michael B. Jordan

  • 14: Oscar Isaac

  • 13: Tilda Swinton

  • 12: Joaquin Phoenix

  • 11: Julianne Moore

  • 10: Saoirse Ronan

  • 9: Viola Davis

  • 8: Zhao Tao

  • 7: Toni Servillo

  • 6: Song Kang Ho

  • 5: Nicole Kidman

  • 4: Keanu Reeves

  • 3: Daniel Day-Lewis

  • 2: Isabelle Huppert

  • 1: Denzel Washington

Su Servillo, che si piazza al settimo posto, Scott scrive tra le altre cose:

Servillo fa molto di più che sketch satirici di alto livello. Come un attore shakespeariano che scava nella maestosità e mostruosità di re antichi o immaginari, rende vivida l'umanità stravagante - e il profondo mistero - di uomini che vivono per piegare il mondo alla loro volontà. Inoltre, cattura la loro solitudine.

Rivedremo presto Servillo in È stata la mano di dio, il nuovo film di Paolo Sorrentino.

Cosa ne pensate? Ditecelo nei commenti!

Continua a leggere su BadTaste