Star Trek: l’ira di Khan ha avuto una “brutta influenza” sui successivi film per lo sceneggiatore di Primo Contatto
Lo sceneggiatore di Primo Contatto spiega che dopo Star Trek: l’ira di Khan la Paramount voleva solo cercare di ripetere quella formula...
Star Trek: l’ira di Khan, la pellicola del 1982 diretta da Nicholas Meyer con Ricardo Montalbán nei panni del villain del titolo, è universalmente riconosciuta come uno dei migliori film della longeva saga sci-fi di Gene Roddenberry.
Eppure, proprio in virtù della sua ottima fattura e dell’iconicòità del Khan Noonien Singh di Ricardo Montalbán, ha avuto una “brutta influenza” sulle pellicole arrivate poi. È questa l’opinione di Ronald D. Moore, il co-sceneggiaatore di un altro apprezzatissimo capitolo cinematografico del franchise, Primo Contatto.LEGGI - Star Trek: Patrick Stewart ricorda la battuta di “Primo contatto” su cui il regista scherzava
È quello che viene citato di continuo. Per certi versi anche in modo negativo. Perché potrei facilmente sostenere che ciò che L'ira di Khan ha fatto è stato quello d'indirizzare in maniera permanente ogni film di Star Trek sulla stessa strada. Tutti poi, ad eccezione del IV, hanno sempre pensato "Abbiamo bisogno di un nemico come Khan". Non non sono in gradi di quantificare quante volte ho sentito questa frase. "Abbiamo bisogno di un Khan. Chi è il Khan in questo film?". Tutto è diventato un tentativo di emulare quella storia.
Cosa ne pensate? Se siete iscritti a BadTaste+ potete dire la vostra qua sotto!
FONTE: via Screen Rant