Squid Game: la Corea del Nord sta usando la serie per criticare lo stile di vita sudcoreano
La critica al capitalismo e alle ingiustizie mossa nella serie tv Squid Game è utilizzata dalla Corea del Nord per criticare la Corea del Sud
Dal 2017 sono Web Content Specialist l'area TV del network BAD. Qui sotto trovi i miei contatti social e tutti i miei contenuti per il sito: articoli, recensioni e speciali.
LEGGI: Squid Game batte Bridgerton: miglior lancio globale di sempre su Netflix in un mese
LEGGI: Squid Game: la recensione
Il tema della critica alle ingiustizie sociali e all'egoismo delle società capitaliste è evidente nella serie tv, ed è stato confermato di recente dalle parole dell'autore dello show, che ha citato tra le influenze la crisi economica del 2008, ma anche le criptovalute. Per quanto riguarda l'esposizione dello stile di vita sudcoreano come dannoso, si tratta di una pratica consolidata nella propaganda nordcoreana. Lo stesso Washington Post - che cita il New York Times - nell'articolo su Squid Game riporta come esempio le parole pronunciate dal leader della Corea del Nord Kim Jong Un lo scorso giugno, quando aveva indicato l'intrattenimento sudcoreano come un "cancro che corrompe parole e comportamenti".Si afferma che la serie tv fa capire alle persone la triste realtà della bestiale società sudcoreana in cui gli esseri umani sono spinti in una competizione estrema e la loro umanità viene spazzata via.
LEGGI: Squid Game: tra le ispirazioni della serie le criptovalute, la crisi economica e Donald Trump
In Squid Game (“il gioco del calamaro”, un popolare gioco per bambini praticato sin dagli anni settanta), 456 concorrenti gareggiano l’uno contro l’altro in una serie di giochi per bambini con colpi di scena mortali cercando di sopravvivere vincendo il montepremi di 45,6 miliardi di won. Nel corso di nove episodi seguiamo le vicende di numerosi personaggi tra i concorrenti (caratterizzati da un numero) e altri.
Cosa ne pensate di questo retroscena sull'utilizzo di Squid Game nella Corea del Nord?