Misteri paranormali per la Dreamworks
La DreamWorks sta progettando di trasformare in film il sito web Musunahi.com, una sorta di magazine sul paranormale che cerca di esplorare e spiegare l'inesplicabile...
Fonte: comingsoon.net
Se anche i giochi in scatola oggi possono dar vita a un film, non ci sorprende più di tanto che la DreamWorks abbia deciso di realizzare un lungometraggio tratto da un... sito web.Il sito in questione è Musunahi.com, ovvero il Museo di Storia Soprannaturale, un blog creato da Ernest Lupinacci perchè diventi per il mondo paranormale "quello che National Geographic è per il mondo reale".
Lupinacci stesso, produttore esecutivo del film, descrive il suo sito come una piattaforma multimediale che si pone il proposito di "proteggere, esplorare e spiegare l'inesplicabile". La Dreamworks si sta ora mettendo in contatto con gli sceneggiatori per capire come adattare al meglio questa serie di notizie: la trama ruoterà così intorno al curatore di un'organizzazione nota come Museo di Storia Soprannaturale, che ha il compito di trovare e proteggere i più grandi segreti del mondo.Il sito si occupa infatti dei più classici misteri e leggende, come la storia di Atlantide, della Sfinge e di Stonehenge, ma non solo. "Ogni giorno -dice Lupacci- un nuovo tempio antico viene scoperto su Google Earth, e i telescopi della NASA si avvicinano alla scoperta di forme di vita intelligente nella galassia. La scienza è sul punto di clonare speci estinte, e si avvicina la singolarità tecnologica. Tutte queste cose contribuiscono al fascino di questa materia."
Il sito in sé, a dire il vero, non ha proprio l'aspetto di una bibbia del paranormale, ed è difficile comprendere come abbia potuto suscitare l'interesse di una major come la Dreamworks.
A produrre il film saranno Walter Parkes e Laurie MacDonald.