Marvel, Star Wars: Jason Aaron rispolvera Yoda e i giorni della Vecchia Repubblica
Altro flashback per Star Wars di Jason Aaron e Salvador Larroca, che ci regalano una saga della Vecchia Repubblica con Yoda

Nel caso di alcune figure cruciali della saga, tuttavia, è stato più difficile trovare uno spazio che consentisse loro di vivere qualche avventura a fumetti: tra questi spiccano Obi-Wan Kenobi e Yoda, il primo già riunitosi alla Forza nel periodo di tempo in cui è ambientata la serie, il secondo in esilio su Dagobah e necessariamente impossibilitato a interagire con il resto del cast, che deve ignorarne l’esistenza fino alle vicende de L’Impero Colpisce Ancora.
Aaron ha già usato l’espediente narrativo del diario di Obi-Wan, rinvenuto da Luke nella capanna del vecchio eremita su Tatooine, per narrare varie avventure del Jedi in esilio sul pianeta desertico in una serie di episodi autoconclusivi intervallati alle trame principali che hanno riscosso un ottimo gradimento presso i lettori. Ora questo meccanismo narrativo viene utilizzato per consentire anche a Yoda di vivere un’avventura, anche se si tratta naturalmente di un flashback.Luke sfoglia le pagine del diario di Obi-Wan per seguire le vicende di “un Jedi” (così viene semplicemente definito Yoda, per mantenere coerenza con le necessità di segretezza a cui si accennava) nel salvare vari fruitori della Forza da un gruppo di schiavisti e indirizzarli verso il tempio Jedi di Coruscant, dove potranno essere addestrati a dovere.
Oltre all’occasione di mostrarci il piccolo Maestro Jedi in azione nel pieno dei suoi poteri, Aaron approfitta della circostanza per concedersi varie “prime volte”: oltre a descrivere scenari e situazioni ambientate ai giorni della Vecchia Repubblica, regala una breve comparsata al giovane Obi-Wan Kenobi e a Qui-Gon Jinn, qui al suo esordio in versione a fumetti Marvel, e soprattutto... non chiude l’avventura! Per la prima volta da quando sono in uso i flashback collegati al diario di Obi-Wan, la storia non è autoconclusiva e limitata a un singolo numero (il 26° della serie), ma proseguirà nei mesi a venire, dedicando a Yoda una saga di respiro più ampio, stavolta incentrata su un gruppo di bambini sensibili alla Forza che vivono da soli su un pianeta isolato.
Echi dei Bimbi Sperduti di Peter Pan o del più inquietante Signore delle Mosche di letteraria memoria? La risposta in Star Wars #27, con la prosecuzione della avventure del Maestro Yoda![gallery columns="1" size="large" ids="141823"]
[gallery columns="2" size="large" ids="141824,141825"]
[gallery columns="1" size="large" ids="141826"]
TUTTO SU STAR WARS - LEGGI ANCHE:
Panini, Star Wars: unboxing del cofanetto Il lato chiaro della Forza
Star Wars: i 10 migliori momenti nelle serie a fumetti Marvel
Star Wars: l’evoluzione dei personaggi principali nei fumetti
Jason Aaron parla della trasformazione dei personaggi Marvel e di Star Wars
Simone Bianchi, artista delle guerre Marvel: da Star Wars a Secret Wars
Disegnare Star Wars secondo Stuart Immonen e il ritorno di Darth Vader
Dai supereroi Marvel a Star Wars: intervista a Stuart Immonen
Star Wars: Jason Aaron presenta la squadra speciale di assaltatori
Star Wars: Mike Mayhew illustra il duello tra Jedi e Wookiee
Star Wars: Yoda protagonista di una storia di Jason Aaron e Salvador Larroca
John Cassaday, Star Wars e l'amore per Capitan America: "È la mia coperta di Linus"
#LuccaBAD 2016, Panini - Star Wars: Intervista a John Cassaday
Fonte: CBR